15.05.10 – Vezzano (Re) – «Il cerchio dei ciliegi»: una storia di poetica resistenza contadina

L’EcoParco Pineta di Vezzano sul Crostolo vi dà appuntamento sabato 15 maggio alle 17 per uno spettacolo teatrale d’eccezione, ispirato e dedicato alla vita di Paride Allegri: agronomo, resistente, ambientalista precursore e uomo di pace delle montagne reggiane (vicepresidente dell’Associazione Italiana di biodinamica, fondatore di Resistenza Verde, animatore di Ca’Morosini e del Centro per la riconciliazione dei popoli a difesa del creato e per il disarmo universale).

«IL CERCHIO DEI CILIEGI»: Una storia di poetica resistenza contadina
Sabato 15 maggio spettacolo teatrale all’Ecoparco Pineta di Vezzano (RE)
A cura del teatro stabile La Baracca – Testoni Ragazzi
Testo e regia di Bruno Cappagli – con Fabio Galanti e Giovanni Boccomino – creazione musicale di Franco Calanca

In scena due attori e un elemento dominante: la terra.
Che viene attraversata dalla siccità, dalla povertà, dalla guerra, dall’industrializzazione, per poi tornare, grazie ai due protagonisti, alla sua condizione vera e necessaria, che è la pace e un’agricoltura biologica e naturale.
Il cerchio dei ciliegi prende spunto dal bellissimo libro di Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi” – il racconto di un pastore che ha creato con le sue mani una foresta – per arrivare a raccontare la storia di Paride Allegri, che vedendo la sua terra deperire decise di “andare nella direzione giusta, verso la campagna”.
Un personaggio che ha combattuto per il rispetto della terra e dell’uomo e che, come il pastore di Giono, ha riempito le sue terre di alberi, piante e vita.

«Il cerchio dei ciliegi» mette al centro il tema della resistenza individuale e dell’utopia, della crescita, del viaggio, della complessità e della bellezza della vita. La scena in pianta circolare, la forte presenza della terra e dei suoi frutti permettono un contatto diretto tra pubblico e attori, attorno al quale i bambini possono sedersi e avvicinarsi fisicamente alla scena, per vedere, sentire, toccare e assaggiare la materia.
La musica dal vivo di Franco Calanca e Paola Fabro accompagna la storia.
Ingresso a offerta libera.

***

Per tutta la giornata vi aspettiamo al parco per sperimentare la nuova aula interattiva all’aperto sull’energia e il risparmio idrico, visitare i ricoveri degli animali, per una passeggiata, un picnic o una tappa al BioBar (merende bio, eque-solidali, con prodotti locali) presso il punto di accoglienza.

INFO
Associazione PAEA: 0522 605286, [email protected]
Il sito web del parco: www.eco-parco.it