Giovedì 14 ottobre alle ore 20.45 presso la Libreria «La Bassanese», in Galleria Conferenze Largo Corona d’Italia 41, nel centro storico di Bassano del Grappa (Vi), incontro con Claudio Rendina, scrittore, ricercatore, giornalista: «I peccati e l’oro del Vaticano»
Un viaggio esclusivo nei vizi capitali del… Vaticano. Con Claudio Rendina, giornalista storiografo e scrittore, gli Incontri senza censura © ripercorrono la storia della Chiesa esaminando i peccati del Vaticano:la superbia, l`invidia, l`avarizia, la gola, la lussuria, l`ira, l`accidia e gli ultimi casi di pedofilia.
I porporati che oggi tuonano contro i peccatori sono immacolati e senza colpe? Duemila anni di intrighi, delitti e inganni tra papi, vescovi, sacerdoti e cardinali. E che dire dell«Oro della Santa Sede»?
Rendina condurrà i presenti dai tesori inestimabili dei primi secoli, fino alla fondazione dei grandi istituti bancari vaticani che spesso si prestano ad operazioni di riciclaggio. Ricchezze nascoste, scandali e affari della Santa Sede… senza censura.
INGRESSO CON TESSERA
«Un`analisi di quella che e` la morale cristiana, di quelle che sono le manchevolezze della Chiesa, i peccati compiuti dalla Santa Sede nel contesto di quella che e` la stessa storia della diffusione della religione.
Questa serata a Bassano vuole essere un`analisi chiara che intende smascherare i peccati di cui si e` macchiato il Vaticano, l`indicazione di alcune cose ritenute sante dalla chiesa che poi in realta` si sono dimostrate assolutamente infondate, a cominciare dal traffico delle reliquie, dalla vendita delle indulgenze e dei titoli ecclesiastici» (Claudio Rendina)
Nel corso dei secoli, le proprietà della Santa Sede si sono accumulate fino a formare un vero e proprio tesoro. Ben lontani dallo spirito apostolico e dallo spirito di umiltà e povertà raccomandato da Cristo, i rappresentanti di Dio in terra hanno edificato una complessa amministrazione per preservare, accrescere e controllare immobili, opere d`arte, monumenti, ori e denari. Vi sono le tombe faraoniche in marmo e oro di cardinali e papi, le decorazioni inestimabili di altari e volte, le collezioni di quadri, statue e preziosi esposte nei Musei Vaticani, i sigilli d`oro custoditi nell`Archivio Segreto e i tesori della Biblioteca. C`è il denaro accumulato dallo Stato Pontificio dalle origini al 1870, e poi la fondazione degli istituti bancari dello IOR e dell`APSA e i capitali custoditi nelle Isole Cayman, un autentico Fort Knox fuori da ogni legge. Inoltre le prelature come l`Opus Dei, solo teoricamente autonome dalla Santa Sede, in realtà costituiscono una fonte ulteriore di ricchezza. Gli scandali, le rivelazioni e i sospetti su questo patrimonio immenso sono sotto gli occhi di tutti e alla ribalta delle cronache più recenti.
Forse è arrivato il momento di fare i conti in tasca al Vaticano…. e Claudio Rendina li farà questi conti alla Bassanese il 14 ottobre 2010 dalle 20.45.
L’ospite della serata alla Bassanese.
Claudio Rendina, scrittore, giornalista e poeta, esperto dei misteri romani ha legato il suo nome a opere di successo dedicate a Roma e al mondo pontificio, tra le quali: Il Vaticano. Storia e segreti. Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Roma e gli ultimi La Santa Casta della Chiesa, I peccati del Vaticano e L`Oro del Vaticano. Attualmente firma per il quotidiano «la Repubblica» la rubrica Cartoline romane.