14.10.09 – Bassano del Grappa (Vi) – «Deir Mar Musa» al Religion Today Film Festival

«Rinascere dall’alto. Vita nuova nella fede» è il tema della XXII edizione di Religion Today Film Festival, il primo festival itinerante dedicato al cinema delle religioni che dal 1997 promuove la cultura del dialogo e il riconoscimento delle differenze tra le religioni.

Con Religion Today il linguaggio cinematografico si fa portavoce di un’informazione libera sulle grandi religioni, creando nei luoghi del festival degli spazi di incontro e scambio per registi e operatori delle comunicazioni provenienti da diverse culture e religioni. Ogni anno infatti decine di pellicole provenienti da tutto il mondo vengono iscritte al concorso, che rappresenta un’importante occasione di dibattito e condivisione internazionale sulle tecniche, le teoriche e le poetiche della cinematografia attuale. Quest’anno il Festival toccherà le città di Trento e provincia, Roma, Bolzano, Bassano (Vi) e Nomadelfia (Gr), dove tra il 14 e il 24 ottobre saranno proiettati 57 film, per le categorie del lungometraggio, del cortometraggio e del documentario.

Parteciperà nella sezione documentari anche Deir Mar Musa, il documentario prodotto dal COSV sulla comunita monastica siriana che, grazie a padre Paolo dall’Oglio, e rinata nel monastero che fu di San Mose l’Abissino, a 1300 metri sulle montagne che si rivolgono a Nebek. Padre Paolo dall’Oglio vi si trasferì nel 1991 per ricostruire una concreta relazione e una stretta collaborazione tra Cristiani e Mussulmani, con l’aspirazione di diventare un vero e proprio punto di riferimento interculturale ed interreligioso. L’orizzonte del monastero e quello della relazione islamo-cristiana, una relazione ancora difficile e sofferta in molti luoghi, che e parte integrante della vocazione spirituale dei monaci e delle monache di Deir Mar Musa. La scelta della lingua araba, come lingua della vita sociale e liturgica della comunita monastica, si colloca in questo contesto. In tale prospettiva e stato elaborato un progetto di approfondimento della collaborazione interculturale e interreligiosa di cui fa parte anche il COSV.

Per tutti coloro che amano viaggiare tra le “differenze”, l’appuntamento con Deir Mar Musa e mercoledì 14 ottobre a Bassano (VI), alle ore 20:40 presso Villa San Giuseppe, venerdì 16 ottobre a Bolzano, alle 16.40 presso il Teatro Cristallo, e domenica 18 ottobre a Trento, alle ore 20.30 al Teatro San Marco. Le proiezioni del documentario Deir Mar Musa sono in lingua italiana con sottotitoli in inglese, ingresso gratuito o ad offerta libera.

Per informazioni Federica Besana – 02 2822852 – [email protected]