Cosplay, ovvero la moda di vestirsi come i personaggi dei cartoni animati. Per un giorno i bambini e gli appassionati di fumetti, videogiochi, manga e film fantasy potranno incontrare i loro beniamini: le Winx, le principesse Disney, Dragonball, i Pokemon e tanti altri faranno una fantastica sfilata e si intratterranno con il pubblico.
Al Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio saranno presenti circa quaranta “cosplayers” che interpreteranno diversi personaggi tra i quali: le Winx, le principesse Disney (Cenerentola, Biancaneve, La Bella Addormentata nel Bosco, Belle da La Bella e la Bestia, Jasmine da Aladino, Ariel da La Sirenetta, Megara da Hercules, Jane da Tarzan), il trio Dragonball (Goku, Vegeta e maestro Muten), i Pokemon, Naruto, Doremi, Winnie Pooh e le Principesse Sirene.
In due momenti della giornata di domenica 14 settembre, uno alle 10.30 /11.00 e l’altro alle 15.00/15.30, i cosplayers si esibiranno in uno spettacolo corale riproponendo le sigle dei cartoni animati più conosciuti.
Non mancherà anche quest’anno la veronese Giorgia Vecchini, una tra le più conosciute cosplayer a livello mondiale e vincitrice di titoli di grande prestigio.
Giorgia vanta una carriera decennale che, con più di 50 costumi all’attivo, è diventata un punto di riferimento internazionale per chi ama questo fantastico mondo, inoltre, è apparsa in alcune trasmissioni televisive come Lucignolo e Cronache Marziane e su diverse pubblicazioni italiane ed estere (tra cui Vogue).
La moda dei cosplay
Il termine “cosplay” è una contrazione delle due parole inglesi “costume” (costume) e “player” (attore) e quindi si può tradurre in modo approssimativo in “recitare in costume”.
Si tratta di un neologismo coniato in Giappone nel decennio scorso e si riferisce agli appassionati d’anime e manga, videogiochi, film fantasy che amano calarsi nei panni dei loro beniamini.
Gli attori realizzano in prima persona o con l’aiuto di sarti gli abiti e i vari strumenti (armi, oggetti), riproducendo le caratteristiche dei vari personaggi, senza trascurare nessun particolare.
Tuttavia spesso la moda del cosplay viene considerata come una carnevalata fuori dal tempo; in realtà il cosplayer è guidato da uno spirito simile a quello di un attore e per avere prova di ciò basta visitare una qualsiasi fiera del fumetto. In queste manifestazioni infatti i cosplayers si calano interamente nel personaggio, ne assumono le movenze e la gestualità, ne catturano l’essenza e ripetono imperterriti per ore le pose più o meno plastiche davanti a centinaia di appassionati e di obiettivi fotografici.
L’evento è gratuito per tutti i visitatori del Parco (ingresso adulto euro 9,50, ragazzi 5-14 anni euro 6,00, over 65 euro 7,00).
I visitatori che si presenteranno alla biglietteria completamente travestiti da “cosplayer” avranno diritto all’entrata gratuita.
In caso di maltempo l’evento sarà riproposto con data da destinarsi.