14.04.11 – Bolzano – «La morte del prossimo. La solitudine del cittadino globale», incontro con Luigi Zoja

Giovedì 14 aprile dalle ore 18.00 alle 21.00 presso l’Aula Magna della Libera Università di Bolzano, il Centropace del Comune di Bolzano vi invita ad un incontro con Luigi Zoja, sul tema «La morte del prossimo. La solitudine del cittadino globale».

Il grande psicanalista junghiano, intervistato da Claudio Fabbrici, ci spiega come mai siamo precipitati nel nostro individualismo e quali sono le conseguenze psicologiche, etiche, politiche

LUIGI ZOJA
Luigi Zoja (1943) è un psicanalista italiano. Laureato in Economia, cominciò i suoi studi in ambito sociologico a partire dalla fine degli anni sessanta. Di lì a poco, frequentò l’Istituto C.G. Jung di Zurigo, presso cui conseguì la laurea e successivamente insegnò.
Si divide per lavoro fra Milano, Zurigo, New York e Washington. Occasionalmente tiene corsi anche presso l’Università degli Studi di Palermo e dell’Insubria.
Dal 1984 al 1993, è stato Presidente del Centro Italiano di Psicologia Analitica. Dal 1998 al 2001, ha presieduto la International Association for Analytical Psychology.
Larga parte dei suoi lavori, tradotti in 14 lingue, interpretano vari comportamenti problematici del giorno d’oggi (dipendenze, consumismo sfrenato, assenza di una figura paterna, la proiezione in politica di odio e paranoia…) alla luce dei vecchi schemi di comportamento, risultanti dai miti e dalla letteratura classica.e
– Crescita e colpa: psicologia e limiti dello sviluppo, Milano, Anabasi, 1993.
– Coltivare l’anima, Bergamo, Moretti & Vitali, 1999.
– Il gesto di Ettore: preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.
– Storia dell’arroganza: psicologia e limiti dello sviluppo, Bergamo, Moretti & Vitali, 2003.
– Giustizia e bellezza, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.
– La morte del prossimo, Torino, Einaudi, 2009.
– Contro Ismene: considerazioni sulla violenza, Torino, Bollati Boringhieri, 2009.
– Centauri: mito e violenza maschile, Roma-Bari, Laterza, 2010.

CLAUDIO FABBRICI, psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia Dinamica e di Psicopatologia dello Sviluppo presso la Facoltà di Scienze della Formazione e presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università degli studi di Bologna. Ha pubblicato per le edizioni Borla il volume Nel caravanserraglio. Percorsi psicoterapeutici con bambini e adolescenti gravi.

GLOBAL VILLAGE
L’incontro di Luigi Zoja si inserisce all’interno della tradizionale giornata degli studenti universitari della LUB, oraganizzata dall’associazione AIESEC, e denominata “Global Village” dove si fa emergere il potenziale pluriculurale e plurilinguistico presente nell’ateneo bolzanino. Dopo la conferenza di Zoja, l’università si accenderà di suoni, luci, colori, musiche da tutto il mondo. Si potranno gustare di varie parti del mondo e si potrà ballare nei corridoi dell’uni.