14.04.07 – Limena (Pd) – «Tra letteratura e musica»

L’Associazione Experimenta e il Comune di Limena presentano: «TRA LETTERATURA E MUSICA» con la partecipazione straordinaria di Omar Pedrini, sabato 14 aprile 2007 alle ore 21 presso il Teatro Falcone Borsellino – Limena (Pd). Ingresso gratuito. Sabato 14 aprile, alle ore 21, al Teatro Falcone Borsellino di Limena (Padova), l’associazione Experimenta in collaborazione con il comune di Limena, organizza una serata dedicata al mondo della letteratura e della musica in occasione della presentazione della nuova Antologia «Racconti del Territorio» che racchiude le opere dei sei finalisti dell’edizione 2006 del premio di narrativa «Racconti del territorio» nell’ambito di «Risonanze Unplugged», sempre a cura di Experimenta. Durante la serata si svolgerà la consegna del premio all’autore vincitore del concorso che quest’anno è alla sua seconda edizione. Associazione Experimenta – spiega Andrea Signori, coordinatore del Premio – da anni promuove nella provincia di Padova il legame tra musica e territorio collaborando attivamente con diverse amministrazioni locali nella realizzazione di numerosi appuntamenti culturali. Proprio per incentivare questo legame dal 2005 ha ideato il premio di narrativa «Racconti del Territorio», che offre l’opportunità a scrittori, emergenti e non, di raccontare la propria terra d’origine attraverso emozioni, storie, situazioni, fatti realmente o irrealmente accaduti. L’edizione di quest’anno, come la precedente, ha avuto numerose iscrizioni provenienti da tutta Italia a dimostrare come la voglia di scrivere e di descrivere la propria terra e le proprie origini sia un’esigenza e un desiderio per tantissimi scrittori. Storie di sentimenti e di passione – continua Andrea Signori – scorci di vita e di paesaggi, ma anche un linguaggio a tratti cinematografico: sono alcune delle sensazioni che gli scritti hanno suscitato nei membri della giuria presieduta da Angelo Ferrarini. Oltre cento opere da tutta Italia sono concorse a dimostrare il proprio legame col territorio da diversi punti di vista: da sud a nord, dal mare, alle montagne e alle colline, ai personaggi che le hanno rese protagoniste e a ritratti urbani delle città del nostro tempo. Una serata dunque «Tra musica e letteratura» in cui al reading con estratti dei racconti finalisti interpretati dall’attore padovano Beppe Casales seguirà il live di un grande cantautore, Omar Pedrini accompagnato da una band d’eccezione.
I sei racconti finalisti, contenuti nell’antologia “Racconti del Territorio 2006”, sono: Altipiano dello Sciliar di Marcello Manuali (Ponte Felcino-PG); Radici di Olga Cassaro (Flumignano -UD); Leggende metropolitane di un posto che metropolitano non è di Elisa Pessa (Maniaco-PN); La vigna della signora di Raffaelo Spagnoli (Bovezzo-BS); Nebbie di carnevale di Marco Toffanin (Padova); L’orologio d’oro di Ornella Fiorentini (Ravenna);
Informazioni: www.associazioneexperimenta.it

Omar Pedrini realizza nove album con i Timoria (2 dischi d’oro) e un album da solista dedicato alla beat generation, incrociando musica e poesia. Dal 1997 è direttore artistico del Brescia Music Art, festival della contaminazione tra le arti, oramai punto di incontro tra le varie discipline artistiche e consolidato riferimento per gli appassionati di letteratura, cinema, teatro, pittura, musica e comunicazione. Il festival, da realtà sotterranea, è oggi un importante crocevia per affermati artisti di tutto il mondo. Ha aperto una sua casa di produzione musicale la Omar Gru che ha già prodotto cinque giovani artisti. Come solista, poi, ha esplorato i confini del jazz, ha recitato in teatro e al cinema, ha scritto un libro di poesie e ha incentivato la contaminazione fra le più disparate forme d’arte,collaborando con una vasta schiera di grandi artisti del cinema, della pittura, della letteratura e della musica. Dal 2003, Omar non fa più parte dei “Timoria” e si dedica a progetti musicali inediti e solistici. Tra le sue passioni vi è quella di girare l’Italia con live acustici accompagnati dall’esecuzione di reading poetici. Il 2006 è l’anno del tanto atteso ritorno di Omar Pedrini come cantautore, che resta l’espressione più forte e congeniale del suo poliedrico talento artistico. Il 26 maggio esce l’album “Pane burro e medicine”, che rievoca la sua malattia in tre canzoni, fra cui l’ironico singolo “Shock”, e negli altri brani parla di amore, della gelosia che sfocia in pazzia, del fascino dell’adolescenza e della follia, vista nella sua esternazione più romantica, visionaria, pacifica e positivamente anarchica. L’album “Pane burro e medicine”, che sprigiona il proprio vigore musicale su spartiti elettro-rock, è dedicato a Luigi Veronelli, l’enologo che per Omar è stato un amico e un maestro nel suo cammino.

Beppe Casales inizia a lavorare a Padova nel ’98 con il regista Roberto Caruso. Nel 2004 fonda l’Associazione Via, di danza e teatro, per cui scrive e interpreta numerosi lavori. Nel 2005 partecipa come attore protagonista alla produzione dei Teatri Uniti “Il lavoro rende liberi” di Vitaliano Trevisan con la regia di Toni Servillo. Collabora con diverse compagnie professionali del veneto. (Maggiori informazioni: www.viaonline.it).

Angelo Ferrarini, laureato in lettere all’Università di Padova (1976) ha lavorato in una casa editrice di filologia, poi nelle biblioteche pubbliche. Ha collaborato dal 1989 a «L’Indice» per la pagina di letteratura per l’infanzia, poi a «Letteratura Giovanile Argomenti» della Biblioteca “De Amicis” (Comune di Genova). Ha scritto una storia per bambini illustrata da Nicoletta Bertelle (Isole nella scodella, Le Marasche 1996) e un’autoantologia di poesie (Terre e Mari, Padova 1997); altre prose su “Vibrisse” di Giulio Mozzi, con cui collabora da anni alla Piccola Scuola di Scrittura creativa. Pratica e guida tecniche di scrittura newdada, pop, visiva, presso varie scuole. Scrive poesie in piazza. Insegna alle superiori dal 1992 e al “Tito Livio” di Padova dal settembre 2004. Sta lavorando a un dizionario di retorica e strumentazione linguistico-creativa.

Associazione Experimenta attiva nella provincia di Padova da dieci anni offre a giovani e meno giovani la possibilità di fare musica, teatro, dipingere o solamente ritrovarsi e scambiare quattro chiacchere, grazie alla gestione degli spazi polivalenti di via Ponterotto, 134 a Limena. Grazie alle professionalità dei numerosi soci Experimenta promuove inoltre la realizzazione e la gestione di eventi e rassegne musicali e teatrali nel territorio padovano. Tutte le attività e le proposte possono essere consultate al sito www.associazioneexperimenta.it