A Verona le crisi dimenticate dai media saranno al centro dell’attenzione nel corso del mese di ottobre, attraverso due iniziative organizzate da Medici Senza Frontiere (MSF), con il patrocinio della Società Letteraria, dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona e del quotidiano L’Arena. In programma, una mostra fotografica e la presentazione del libro-rapporto sulle crisi umanitarie, con l’obiettivo ci riflettere su alcuni scenari poco o per nulla rappresentati dai media.
Mercoledì 13 ottobre ore 17.30
Inaugurazione della mostra fotografica “Crisi dimenticate”
Università degli Studi di Verona
Biblioteca Centralizzata “A. Frinzi”
via S. Francesco, 20
All’inaugurazione sarà presente Giovanni Di Cera, coordinatore del Gruppo MSF di Verona
La mostra resterà allestita nella Biblioteca Frinzi dal 14 al 30 ottobre 2010.
La mostra fotografica è un progetto di MSF e IED, Istituto Europeo di Design (sezione Arti visive, Milano). Le crisi umanitarie dimenticate dai media vengono raccontate anche per immagini. Dieci grandi fotografi si occupano delle dieci peggiori crisi umanitarie: Sven Torfinn (Sudan/Darfur), Yann de Fareins (Sri Lanka), Jehad Nga (Somalia), Alber Vinas (Yemen), Francesco Zizola (malnutrizione), Alexander Gyadyelov (Hiv), Emeryc Laurent-Gascoin (Pakistan), Martin Beaulieu (Repubblica Democratica del Congo), Mads Nissen (Afghanistan), Barbara Sigge (malattie dimenticate). Un racconto fotografico per strappare dall’oblio le crisi e le persone che ne sono vittime.
Giovedì 28 ottobre ore 17
Presentazione del rapporto “Le crisi umanitarie dimenticate dai media 2009” (Marsilio Editori)
Società Letteraria
Piazzetta Scalette Rubiani, 1 Verona
Intervengono:
Daniela Brunelli, Presidente Società Letteraria; Sergio Cecchini, Direttore della Comunicazione MSF Italia; Vittorio Emanuele Parsi, Docente di Relazioni Internazionali Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Gabriele Colleoni, Giornalista de L’Arena.
Il libro-rapporto di MSF dal titolo “Le crisi umanitarie dimenticate dai media 2009” intende essere un utile strumento di riflessione e approfondimento per chi, ai giorni nostri, vuole sapere qualcosa in più sul mondo dell’informazione e sui suoi complessi meccanismi. Un tentativo per accendere un riflettore sulle crisi umanitarie più gravi e dimenticate dai media e decifrarne i difficili contesti, anche grazie alla penna di prestigiosi analisti: i giornalisti Massimo A. Alberizzi, Daniele Mastrogiacomo, Enzo Nucci, Giovanni Porzio, David Rieff e alcuni rappresentanti del mondo accademico e scientifico come Maurizio Bonati, Giampaolo Calchi Novati, Silvio Garattini, Alessandro Gusman, Vittorio Emanuele Parsi, Riccardo Puglisi. Oltre ai contributi esterni, il libro contiene la provocatoria Top Ten di MSF sulle crisi umanitarie più gravi e dimenticate dai media e la ricerca dell’Osservatorio di Pavia sullo spazio dedicato dai TG italiani alle aree di crisi. Il tutto arricchito dalla matita del cartoonist Bruno Bozzetto.
“Come Medici Senza Frontiere, siamo consapevoli che il nostro mandato sia quello di soccorrere le popolazioni in pericolo e testimoniare ciò che da quarant’anni vediamo in oltre 60 paesi. Non crediamo di poter o dover creare un cambiamento nella società, ma pensiamo che la conoscenza critica sia un primo passo necessario per essere più consapevoli”, dichiara Sergio Cecchini, Direttore della comunicazione di MSF Italia.
Per informazioni.
Gruppo MSF Verona:[email protected]; cell. 3454638168
Ufficio Stampa MSF Italia tel. 06.4486921 – 335.8489761 – 349.8132110
Medici Senza Frontiere è la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo. Nel 1999 è stata insignita del Premio Nobel per la Pace. Opera in oltre 60 paesi portando assistenza alle vittime di guerre, catastrofi ed epidemie. www.medicisenzafrontiere.it