13-15.06.08 – Vicenza – «Scelgo la nonviolenza» (iscrizione)

Tre giornate con Pat Patfoort, antropologa belga, esperta di gestione nonviolenta dei conflitti in ambito familiare, interpersonale e internazionale: «Scelgo la nonviolenza», il 13, 14 e 15 giugno 2008 presso la Cooperativa Insieme in via Dalla Scola 255 a Vicenza. Chi è Pat Patfoort? Antropologa, saggista, docente, trainer e mediatrice, madre di due figli, utilizza un approccio teorico da lei stessa elaborato (la teoria del sistema Maggiore-minore e dell’Equivalenza). Autrice di diversi libri tradotti in varie lingue (“Costruire la nonviolenza” La meridiana, “Io voglio, tu non vuoi” EGA, “Difendersi senza aggredire” EGA). Ha fondato a Bruges “De Vuurbloem” (Il fiore di fuoco) un centro di nonviolenza per le relazioni umane e la gestione nonviolenta dei conflitti. Tiene lezioni e conferenze in molte università del mondo (Belgio, Italia, Austria, Olanda, Svezia, Spagna, Stati Uniti, Russia, ecc.). Lavora con gruppi di vario tipo, sia a livello educativo (con bambini, adolescenti, genitori, insegnanti, educatori), sia con adulti in situazioni di conflitto (relazioni familiari, colleghi di lavoro, detenuti). Ha svolto attività di facilitazione anche in progetti di dialogo e riconciliazione tra gruppi etnici in conflitto, in Caucaso, Kossovo, Rwanda, Congo, Senegal. Ha lavorato in collaborazione con i Quaccheri, organizzazioni cattoliche come Pax Christi e Caritas, l’OSCE, il Consiglio d’Europa, il Ministero degli Affari Esteri belga, le Nazioni Unite. Ha vissuto in Africa per 8 anni.

Per informazioni: [email protected] – tel. 0444.927315 (Massimo) – tel. 0444.912685 (Cristina)

PROGRAMMA delle tre giornate:

Il programma prevede tre momenti: un incontro pubblico il venerdì sera e due giornate di formazione autonome rispetto al tema trattato, una il sabato e l’altra la domenica ( otto ore circa di lavoro per ciascuna, quota minima di partecipazione per entrambe). Sede degli eventi: sala-incontri della Cooperativa sociale Insieme. Le adesioni alle due giornate di formazione sono raccolte dai riferimenti informativi sopra elencati

Venerdì sera ore 20.45:
incontro aperto al pubblico, proposto da Rete Lilliput, M.I.R., Famiglie per la pace, P.B.I.-Italia, Cisl-scuola, sul tema della gestione nonviolenta del conflitto (testo a cui fare riferimento “Difendersi senza aggredire, la potenza della nonviolenza” Ega-libri), con la presentazione del metodo utilizzato da Pat Patfoort attraverso una serie di esempi a differenti livelli (dal personale all’internazionale). La serata rappresenta un’occasione per le persone partecipanti alle due successive giornate di formazione per familiarizzare con i concetti e i termini utilizzati da Pat nel suo metodo di formazione

Formazione di sabato, inizio ore 9:
Giornata di formazione con metodologia attiva sul tema “Litigare bene: imparare nel conflitto tra adulti e bambini” (testo a cui fare riferimento ”Io voglio, tu non vuoi” Ega-libri). La giornata è proposta da P.B.I.-Italia (le quote di partecipazione finanzieranno i progetti in difesa dei diritti umani in Colombia, Messico, Guatemala, Indonesia, Nepal – vedi volantino allegato), ed è particolarmente rivolta a genitori, educatori, insegnanti interessati al tema del conflitto tra genitori e figli, tra insegnanti e alunni, tra l’adulto e il bambino in generale. Numero massimo partecipanti: 30, quota di partecipazione 45 euro.

Formazione di domenica, inizio ore 9:
Giornata di formazione sul tema “ L’azione per contrastare il progetto di nuova base americana a Vicenza: le motivazioni, le strategie per andare avanti”. La giornata di formazione è proposta da Rete Lilliput, M.I.R., e Famiglie per la pace, e vuole essere un momento di incontro e riflessione rivolto a rappresentanti delle diverse realtà impegnate nella lotta contro il progetto di nuova base americana, interessati a fare il punto sulle motivazioni e le strategie utili per continuare a portare avanti il proprio impegno. Si tratterà di persone in prevalenza della zona di Vicenza. Numero massimo partecipanti: 25, quota di partecipazione in base al numero delle adesioni.