13-14.06.09 – Belluno – «Dolomiti in festa» per promuovere il distretto rurale bellunese

«Dolomiti in festa» per promuovere il distretto rurale bellunese. Sabato 13 e domenica 14 giugno tornano in centro storico a Belluno i due giorni dedicati alla riscoperta delle produzioni rurali. La manifestazione, organizzata dalla Provincia di Belluno, in collaborazione con la Regione Veneto e il Comune di Belluno e che nelle due precedenti edizioni ha richiamato migliaia di persone provenienti da tutto il nord Italia, consente di evidenziare le metodologie di produzione a basso impatto ambientale, proponendo anche la degustazione di quanto offerto dall’agricoltura bellunese attraverso i piatti e le ricette tradizionali proposti dai ristoranti della città e dagli stand. Grazie al coinvolgimento delle Comunità montane, dei Comuni, delle Pro loco e delle associazioni di categoria le piazze e le vie del centro storico di Belluno saranno popolate dai produttori di lana e latte, legno e gelato, dai floricoltori e dagli stand della cucina tradizionale.

Il programma, in breve

In Piazza dei martiri gli chef dell’Associazione cuochi bellunesi proporranno, in entrambe le giornate, alcuni piatti caratteristici della tradizione, elaborati con prodotti del territorio, dalle “Terre alte” alla Valbelluna. In contemporanea alcune associazioni presenteranno la rivisitazione di lavori artigianali legati al mondo rurale: lavorazione della lana, della canapa e del legno. I florovivaisti bellunesi , con le loro aiuole fiorite coloreranno alcuni punti di Piazza dei martiri e del parco Città di Bologna, trasformandoli in splendidi giardini fioriti.

In collaborazione con le aziende aderenti al progetto “Bellgelato”, al parco Città di Bologna sarà possibile degustare il dolce e saporito connubio tra prodotti locali e latte bellunese. 9 aziende artigiane del gelato e 10 aziende agricole bellunesi propongono al pubblico un nuovo gelato, che unisce la maestria dei gelatieri con la genuinità del latte e della frutta del territorio. Sabato 13 giugno verrà proposto anche un annullo postale dedicato al progetto “Bellgelato”.

Sotto l’apposito tendone al parco Città di Bologna sarà possibile assaggiare i piatti tipici del Feltrino: minestrone di fagioli Igp, pasta corta con salsiccia e fagioli, schiz, pastin, formaggio alla piastra, dolci tradizionali, caffè d’orzo tostato, il tutto accompagnato dalla “Birra Dolomiti”, ottenuta a partire da una vecchia ricetta conservata nella Birreria Pedavena e prodotta con l’orzo coltivato nel Bellunese.

Sempre al parco saranno esposti, grazie al contributo dei Servizi forestali del Veneto, i diversi tipi di legno delle terre bellunesi, materiale attorno al quale è nata e fiorita l’economia di montagna. Verranno illustrate le tecniche di lavorazione del passato, le innovazioni tecnologiche e le strategie adottabili per competere ancora, nello scenario internazionale. Sarà aperta anche una mostra sulla lavorazione della calce con il tipico uso delle “calchere”.

All’angolo del teatro comunale, durante i due giorni, sosterà “A bordo”, l’innovativo servizio informativo e bibliotecario mobile dedicato ai giovani.

Adotta un orto

All’interno di Dolomiti in festa quest’anno grande spazio sarà dedicato a “Adotta un orto”, la nuova iniziativa promossa dalla Provincia di Belluno per accorciare la filiera produttore – consumatore e far conoscere ai bellunesi le aziende agricole produttrici di frutta e verdura, trasmettendo alle famiglie e in particolare ai bambini la cultura della tradizione rurale. Nei gazebi posti lungo i giardini di Piazza dei Martiri saranno messi in vendita delle aziende agricole e delle cooperative aderenti all’iniziativa, con i loro prodotti ortofrutticoli trasformati, oltre ai formaggi delle latterie bellunesi e alla carne degli allevatori del territorio.

Partecipando a “Adotta un orto” i consumatori possono entrare in contatto diretto con le aziende agricole bellunesi, che apriranno le loro porte per far conoscere la loro storia, le caratteristiche delle proprie culture e i loro metodi di produzione. I consumatori possono contattare direttamente le aziende per le modalità di acquisto e l’eventuale fornitura dei prodotti. Attraverso gli eventi raccolti in “Fattoria aperta”, poi, ciascuna azienda invita i consumatori e le famiglie ad un evento speciale per gustare i prodotti della terra bellunese

Spettacoli, musica e folklore

Vari appuntamenti fanno da cornice ai due giorni di “Dolomiti in festa”. Sabato 13 giugno, dalle 11 alle 12 e 30 e dalle 15 alle 16 e 30 il centro di Belluno risuonerà delle musiche delle “Terre alte”, grazie al gruppo “i Bandierai” della Valle del Boite. Domenica 14 dalle 15 il gruppo “Voci dai cortivi” di Bolzano bellunese proporrà, in forma itinerante nelle vie del centro, musica e canti tradizionali bellunesi. Sempre domenica 14, dalle 16 in Piazza dei martiri andrà in scena la spettacolare esibizione del gruppo sbandieratori “Città di Feltre”.

In treno

Come l’anno scorso, anche quest’anno sarà possibile raggiungere “Dolomiti in festa” con il treno. Per informazioni e gli orari è possibile visitare il sito internet delle Ferrovie dello stato, all’indirizzo www.ferroviedellostato.it.

La manifestazione è organizzata dalla Provincia di Belluno con la partecipazione di: Comune di Belluno, Regione del Veneto, Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, Confagricoltura, Comunità Montana Feltrina, Associazione cuochi bellunesi, Enaip Veneto, Pro loco Lentiai e gruppo giovani Colderù, Pro loco Limana, Ascom, Strada dei formaggi e dei sapori delle Dolomiti bellunesi, comitato Pullir di Cesiomaggiore, Comitato turistico arti e mestieri di Valle di Cadore, Cooperativa “l’arte di fare” di Ponte nelle Alpi, Cooperativa “Un mondo di idee”, Servizi forestali di Belluno, Cogefor (Consorzio gestione forestale), Veneto Agricoltura, Gruppo di azione locale Prealpi e Dolomiti, Mazarol Società cooperativa.