Il Gruppo Missioni Africa Onlus invita a partecipare alla 31° edizione del Convegno Internazionale «La comunicazione: opportunità per una cittadinanza globale». L’appuntamento è per domenica 13 settembre ore 9.30 nell’istituto Sacchieri di via L. Alberi, 1 a Montagnana (PD).
Le notizie che circolano sui giornali non sono confortanti. Giorno dopo giorno si dimostra come la comunicazione sia viziata da molteplici fattori e interessi, l’informazione che ne ricaviamo è spesso deviata rispetto ai fatti e agli eventi che dovrebbero raccontare. Ecco l’importanza di questo meeting, che vuole evidenziare il legame tra solidarietà e comunicazione per una informazione corretta, volta a promuovere cultura”. Sono queste le parole di p. Vitale Vitali, presidente di GMA onlus, che presenta l’evento annuale di GMA Onlus (Gruppo Missioni Africa) che da 37 anni opera nel Corno d’Africa per la promozione dei diritti di base.
Saranno presenti:
Filomeno Lopes, Scrittore e giornalista di Radio Vaticana, originario della Guinea-Bissau.
Eugenio Melandri Direttore della rivista “Solidarietà internazionale” dalle cui pagine segue criticamente le vicissitudini della cooperazione, assessore alle politiche sociali per il comune di Genzano (Roma).
Suor Elisa Kidane, giornalista eritrea, missionaria comboniana, autrice.
p. Vitale Vitali, presidente di GMA Onlus.
Luis Badilla Morales, giornalista redattore di Radio Vaticana.
GMA si è sempre caratterizzato per la sua opera silenziosa esclusivamente a fianco dei più deboli in Eritrea e in Etiopia. Oggi però, in questa babele di voci, diventa importante richiamare l’attenzione ad una comunicazione corretta, veritiera e autonoma, fatta anche di esperienze e testimonianze.
Nei giorni in cui la stampa dà rilievo alle vicende di alcuni eritrei e le istituzioni sono più impegnate a difendere l’immagine dei loro leader piuttosto che a garantire il diritto alla vita di chi giunge in Italia mirando ad una vita semplicemente dignitosa, il Meeting dal tema “La comunicazione: opportunità per una cittadinanza globale” è rivolto a tutti coloro che credono nella dignità degli uomini, qualunque origine essi abbiano.
“Noi non conosciamo l’Africa o meglio, la conosciamo per quello che i mass media ci dicono. Ci mancano le persone che ci raccontino in tutta verità le sue ricchezze, le sue cose belle, che ci facciano conoscere e che ci mettano in contatto con la realtà “Africa”. Dobbiamo cominciare a costruire ponti tra queste due sponde: Nord e Sud.”
A partire da questa riflessione GMA onlus propone quindi un’idea di conoscenza diversa da quella a cui siamo abituati. Da anni il GMA svolge attività di cooperazione nel Corno d’Africa, ma la solidarietà in cui è impegnato si fonda sulla costruzione di rapporti e relazioni.
Protagonisti principali di questa giornata sono soprattutto giornalisti, protagonisti dell’informazione. Particolare attenzione si vuole dare a giornalisti africani, che con le loro parole possono testimoniare relazioni positive tra nord e sud del mondo. Comunicazione è solidarietà se punta a costruire relazioni, a promuovere rapporti, a costruire una cittadinanza globale, dove le differenze sono valori e i diritti sono prerogative universali.
GMA affronterà il tema con relatori che hanno fatto della comunicazione la loro missione di vita.
L’evento dedicato alla solidarietà tra famiglie con il Corno d’Africa e vede ogni anno la partecipazione di circa un migliaio di persone che hanno costruito una rete di solidarietà con i popoli dell’Etiopia e dell’Eritrea.
In tale giornata, oltre a numerose mostre ed occasioni d’incontro con la Cultura africana, sarà possibile partecipare alla tavola rotonda su “Villaggio in azione: la nostra cooperazione è solidarietà”; condotta da Laura Viganò- preside di facoltà di economia all’Università degli Studi di Bergamo ed a un workshop dal titolo: “Nuovi strumenti di comunicazione per rapportarsi con gli adolescenti” condotto da Giampaolo Benini – psicologo.
Info e programma completo su: www.gmagma.org; tel. 0429800830