Al via la 15° edizione della Festa multiculturale di Giavera del Montello (Tv), una tre giorni ricca di ospiti, musiche, colori e sapori d’altrove. E a precedere la manifestazione vera e propria: giovedì 13 maggio, Marco Baliani a Falzé di Trevignano (Tv).
Con l’estate torna anche «Ritmi e danze dal mondo», amata e partecipata festa multiculturale organizzata dall’omonima associazione che, per il 15° anno, venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 giugno coinvolgerà Giavera del Montello (Treviso) in un gioioso turbine di proposte, scambi, spettacoli a tu per tu con le genti di ogni angolo di mondo. La kermesse, che dallo scorso anno si è spostata dallo stadio comunale ai ben più suggestivi scenari di via della Vittoria e del parco di Villa Wasserman, nel cuore del paese, sarà anticipata, com’è ormai tradizione, da un’anteprima teatrale di alto livello: toccherà infatti ad uno dei massimi esponenti del teatro di narrazione, l’attore di teatro e cinema e scrittore Marco Baliani, che già era passato per la festa di Giavera del Montello (TV) lo scorso anno, che giovedì 13 maggio presso il Teatro comunale di Falzé Trevignano (TV) alle 21 porterà in scena «Tracce… per perdersi». Si tratta di un estratto da uno dei suoi spettacoli più noti, “Tracce”. Ispirato all’omonima raccolta di aforismi e parabole del filosofo tedesco Ernst Bloch, la pièce è stata scritta nel 1996 ma, come ha spiegato l’autore stesso, è “un’opera non terminata” che “pretenderebbe di mai terminare”.
Torna anche quest’anno la grande festa «senza confini», ma non senza difficoltà: la crisi ha colpito anche diversi sponsor e la 15° edizione parte con un budget molto ridotto. Per far fronte alle difficoltà, l’associazione «Ritmi e danze dal mondo» ha lanciato, in occasione della conferenza stampa di presentazione alla Libreria Lovat di Villorba, storico sostenitore della kermesse, una campagna di raccolta fondi. Anzi, una «proposta d’acquisto»: sì, perché l’offerta è quella di comperare «una tessera del mosaico di Ritmi e danze» e far così propria una festa (per info: www.ritmiedanzedalmondo.it”) che, come hanno ricordato sia il presidente dell’associazione, Don Bruno Baratto, sia Abdallah Khezraji, in rappresentanza di Cittadinanza Attiva, «non è per gli stranieri ma con i migranti, assieme agli italiani». Un concetto, questo, rafforzato dalle testimonianze di Satou Badji, dell’associazione senegalese Djamoral (storica presenza della festa), e di Zied Kassaoui, tunisino, del comitato organizzatore di «Ritmi e danze dal mondo»: «portiamo la nostra cucina, i nostri balli, i nostri costumi per dire a chi non ci conosce chi siamo, da diverse angolature».
Piccolo budget ma grandi eventi e grandi ospiti in questa 15° edizione. Durante la festa, invece, saranno diverse le occasioni di divertimento e approfondimento: a cominciare da quella che si preannuncia come l’evento clou della XV edizione della manifestazione, la serata spettacolo «Negri, froci, giudei e Co… L’eterna guerra contro l’altro», con Gianantonio Stella, giornalista e scrittore, Gualtiero Bertelli, musicista e cantautore, «La compagnia delle acque» e, a conclusione, la travolgente banda balcanica Duvacki Bondzulica Orkestar, che sembra appena uscita da un film di Kusturica. Vi sarà poi una suggestiva serata spettacolo itinerante, venerdì 4 giugno dalle 21, «Emozioni del mondo», e la Piazzetta degli scrittori con presentazioni di libri e dibattiti sabato 5 alle 16; e ancora, domenica 6 alle 10,30 l’incontro dibattito «Cultura dell’incontro, incontro delle culture» con la scrittrice Antonia Arslan, Amos Luzzatto, già presidente delle Comunità ebraiche italiane, Francesco Vietti, antropologo, e Iurie Bojonca, scrittore, a cui seguirà il pranzo tipico serbo. Domenica 6 pomeriggio, infine, il momento più caratteristico e festoso, che prevede la sfilata in costume tradizionale delle circa 40 associazioni organizzatrici, teatro di strada e animazioni itineranti, Venetokomicità con Paola Brolati e Charlie Gamba, e molto altro.
Da non dimenticare, poi, il programma dedicato ai più piccoli: «Curiosamondo», laboratori interculturali a cui parteciperanno il sabato mattina 300 bambini delle scuole elementari della provincia, e le animazioni per famiglie il sabato pomeriggio nel parco di Villa Wassermann.
Per informazioni e prevendita per «Tracce… per perdersi» (Falzé di Trevignano, 13 maggio ore 21), «Emozioni del mondo» (Giavera del Montello – Via della Vittoria e parco Villa Wassermann, venerdì 4 giugno ore 21), «Negri, froci, giudei e Co… L’eterna guerra contro l’altro» (Giavera del Montello – parco Villa Wassermann, sabato 5 giugno ore 21): www.ritmiedanzedalmondo.it, tel. 340 9362803, 349 3000242