13.02.10 – Verona – «Giorno della memoria». «La banalità del bene», con Giorgio Perlasca

L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Verona, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA) organizzano quattro incontri per ricordare il «Giorno della memoria».

Sabato 23 gennaio 2010 ore 16.20:
L’infanzia rubata di Ferruccio Neerman.
Testimonianza videoregistrata di Ferruccio Neerman preceduta da una conversazione di Paolo Tagini, autore di una ricerca in fase di ultimazione sui bambini ebrei nascosti durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana.

Sabato 30 gennaio 2010 ore 16.20:
A futura memoria. La ricerca di Italo Tibaldi.
Il filmato con l’intervista a Italo Tibaldi sarà seguito da una conversazione di Roberto Bonente sulla deportazione politica dall’Italia e la nascita nel dopoguerra dell’Associazione nazionale ex deportati. Interverrà Gino Spiazzi presidente della sezione di Verona dell’Aned.

Sabato 6 febbraio 2010 ore 16.20:
Il mondo di ieri. L’estinzione dell’ebraismo orientale 1941-1943. Conferenza di Carlo Saletti curatore e traduttore del volume di Patrick Desbois Fucilateli tutti! La prima fase della Shoah raccontata dai testimoni.

Sabato 13 febbraio 2010 ore 16.20:
La banalità del bene: Giorgio Perlasca.
Interviene Franco Perlasca presidente della Fondazione Giorgio Perlasca.

Introduce Maurizio Zangarini presidente dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.

Gli incontri si terranno presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26.

La cittadinanza è invitata.