Martedì 12 gennaio alle ore 12 a Padova, presso il Centro Universitario (via Zabarella 82) avrà luogo l’inaugurazione della Mostra «1969-2009. 40 ANNI DI CENTRO E DI PERIFERIA».
1969-2009: 40 anni di centro e di periferia è il titolo della mostra che verrà inaugurata martedì 12 gennaio alle ore 12, nella “sala blu” del Centro universitario di via Zabarella 82 a Padova e rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 24 gennaio 2010.
La mostra si inserisce nelle iniziative realizzate per festeggiare i 40 anni di vita e di attività del Centro universitario di Padova e ricordarne il percorso e l’evoluzione e si articola in nove sezioni (da casa privata a casa per tutti; giovani in movimento; il concilio vaticano II; breve rassegna dei personaggi passati attraverso il centro; dibattito per una nascita; alla ricerca di un’identità; la spiritualità; nuovi sviluppi; i soggetti di pastorale universitaria a Padova).
L’esposizione proporrà una lettura che riguarda il contesto storico degli anni Sessanta, attraverso un approfondimento del Concilio Vaticano II e del movimento giovanile per giungere a comprendere, nell’ambito della Pastorale universitaria diocesana, l’allora dibattito sulla necessità di aprire un Centro universitario proprio a Padova, con la scelta e l’acquisto di una sede per la ricerca di un dialogo culturale e spirituale con le diverse realtà giovanili.
Nel percorso di visita, ricco di documenti e oggetti, il visitatore potrà inoltre conoscere la numerosa presenza di profeti e uomini che hanno contribuito a tessere la vita del Centro Universitario tra cui David Maria Turoldo, Bartolomeo Sorge, Ernesto Balducci, Enzo Bianchi, Gianfranco Ravasi, Bernhard Häring, Vincenzo Muccioli, Massimo Cacciari, Dacia Maraini, Erri De Luca, Giannino Piana… per citarne solo alcuni e con i quali talvolta si sono stretti rapporti umani e fraterni nella continuità degli anni.
Ampia sezione, nel piano nobile del palazzo, sarà data al tema della spiritualità attraverso la centralità volutamente fisica di una Bibbia intesa come “Parola tra le parole”.
«La sfida – commenta l’architetto Marta Pellegrini, coordinatrice del comitato promotore delle iniziative per i 40 anni del Centro universitario – è quella di rendere partecipe il visitatore ad un “luogo non luogo”, in un racconto, che vuole parlare di una “esperienza aperta sempre in cammino” attraverso la “porta” di un’antica sede che da “casa da statio” (casa dominicale/padronale) si è trasformata in questi ultimi 40 anni in “casa per il dialogo” aperta a tutti».
All’inaugurazione interverranno:
Claudio Piron, assessore alle politiche giovanili del Comune di Padova
don Giovanni Brusegan, delegato diocesano per l’Ecumenismo e la Pastorale della cultura
Aldo Comello, giornalista che porterà un approfondimento sul movimento studentesco
don Roberto Ravazzolo, presidente e direttore del Centro universitario
arch. Marta Pellegrini, coordinatrice del comitato promotore