SOBRIETÀ COME STILE DI VITA: ESPERIENZE E PROPOSTE VERSO UN’ALTRA ECONOMIA. MOSTRA D’ARTE DI SOLIDARIETÀ. Presso il Chiostro S. Francesco, a Treviso, dal 12 al 21 settembre 2008.
I problemi causati dalla globalizzazione e da un modello di sviluppo in evidente e drammatica crisi, indicano nella “sobrietà come stile di vita”, una prospettiva concreta per la possibilità di migliorare i rapporti di ciascuno con le persone, le cose, la natura sollecitando a livelli diversi:
• personale e familiare, pratiche e comportamenti quotidiani più consapevoli;
• comunitario e sociale, scelte e azioni collettive coraggiose e innovative;
• istituzionale e sistemico, decisioni politiche e amministrative in grado di favorire processi di cambiamento di tipo strutturale per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse disponibili;
• economico e produttivo, la presa di coscienza dei limiti dell’attuale modello di sviluppo.
La crescita illimitata risulta incompatibile con la finitezza delle risorse del pianeta. I fondi raccolti saranno destinati al sostegno di iniziative umanitarie.
Programma
Giovedì 11 settembre ore 20.30
Intervento di Padre Samir Khalil Samir sul tema “Oriente e Occidente: un dialogo impossibile?” presso l’Auditorium Collegio Pio X – Treviso
Venerdì 12 settembre ore 18.30 Apertura
Saluto delle Autorità e inaugurazione della mostra d’arte con aperitivo.
Tavola Rotonda sul tema: “Sobrietà come stile di vita” con la partecipazione di:
• Padre Adriano Sella, coordinatore del progetto “Nuovi stili di vita” della diocesi di Padova;
• Marinella Correggia, autrice del libro “La rivoluzione dei dettagli. Manuale di ecoazioni individuali e collettive”;
• Mauro Bonaiuti, leader del Movimento Nazionale per la Decrescita.
Domenica 14 settembre ore 21.00
Concerto del SOUL SINGERS GOSPEL CHOIR diretto dal Maestro Candy Caulian
Lunedì 15 settembre ore 20.30
Mauro Meggiolaro, esperto mercati finanziari di “Etica sgr Milano”
“La Finanza Etica come antidoto al crollo dei mercati. La risposta alla crisi finanziaria parte dalle nostre tasche.”
Martedì 16 settembre ore 20.30
Esperienze e proposte di “Altra economia” da parte di: Cooperativa Pace e Sviluppo, Cooperativa Alternativa Ambiente, Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), Banca Popolare Etica, Centro Riciclo di Vedelago.
Iniziativa realizzata con il contributo del Comune di Treviso e del Centro di Servizio per il Volontariato.
Mercoledì 17 settembre ore 20.30 Coordinamento delle Associazioni di Immigrati “Cittadinanza Attiva della Marca”: testimonianze ed esperienze di emigranti ed immigrati e delle nuove generazioni.
Giovedì 18 settembre ore 18.00
“Nuovi stili di vita. Comuni a confronto” a cura del Coordinamento provinciale Enti locali per la Pace e i Diritti umani.
Ore 20.30 Cena vegetariana su invito all’insegna della sobrietà e della qualità, con sottofondo di musica e parole e alla luce delle “Colombe della pace”, alimentate con olio della Terrasanta.
Venerdì 19 settembre ore 20.30
Concerto del CORO STELLA ALPINA di Treviso diretto dal Maestro Diego Basso.
Sabato 20 settembre ore 17.00 “Eco-Vacanza? Parti in bici!” Esperienze di viaggi in Europa in bicicletta raccontati dal Globe Trotter Alberto Dalla Corte.
Domenica 21 settembre ore 19.00
Chiusura della manifestazione e della mostra d’arte.
Il Chiostro e gli spazi del Convento di San Francesco sono stati gentilmente concessi dal Comune di Treviso e dai Frati Francescani.
L’iniziativa è promossa dalle Associazioni: I Care Onlus, Uomo Mondo Onlus, Decrescita Sostenibile, Eco–Filosofica. E si avvale del sostegno e patrocinio di diversi enti pubblci e onlus.
Informazioni e prenotazioni c/o:
Associazione I Care Onlus Via Ragusa,4 Treviso Tel. 0422 435622 3481504530 – E-mail: [email protected]
Associazione per la Decrescita Sostenibile – Tel. 0422 609027 3475866480 – E-mail: [email protected]