Covial, Comune di Negrar e Teatro Origine vi invitano alla «FESTA DEI POPOLI DI NEGRAR», presso Villa Albertini (Arbizzano), dal 12 al 14 giugno 2009. Questo il programma:
Venerdì 12 Giugno FESTA DEI POPOLI BAMBINI
ore 10 Apertura del Parco di Villa Albertini
ore 16 “Festa di accoglienza”
a cura delle bambine e dei bambini di Arbizzano
ore 17 “Fare, costruire, giocare” laboratori di origami e tangram, pane arabo etc., a cura della Cooperativa Hermete e dell’Ass. Le Ninfee
ore 19.30 “Cena bambina” cibi biologici per tutti cucinati e proposti da Morena
ore 20.30 “Il Contastorie” di e con Nicola Dentamaro (Teatro Origine di Negrar)
Sabato 13 Giugno FESTA DEI POPOLI CONTADINI
ore 10 BioMercatino, Fiera contadina e Mostre
ore 13 Pranzo conviviale e vendita cibi di strada
ore 15 “Con la Lessinia nel cuore”, incontro con Diego Lonardoni direttore del Parco Naturale Regionale della Lessinia
ore 16 “Giochi popolari e mai dimenticati” tornei di bocce, tiro alla fune e… a cura del Covial e dell’Ass. Antica Terra Gentile
ore 18 “Musica e Arte nel Parco” – Artisti di Negrar
ore 19 Cena contadina e vendita di cibi di strada
ore 21.30 “La Pizzica” spettacolo di musica salentina, con I Taricata di San Vito dei Normanni (Br)
Domenica 14 Giugno FESTA DEI POPOLI MIGRANTI
ore 12 “Aperitivo etno-jazz” con la sassofonista Cristina Mazza e la percussionista Claudia Giuliani
ore 16 “Voci di donne” Cerimonia d’apertura con la partecipazione del Coro di Donne Ucraine
ore 17 Incontro con Enisa Bukvic, autrice del libro “Il nostro viaggio” (a cura dell’’associazione Le Ninfee)
Scambio di Saperi tradizionali femminili
Laboratori di macramè, ricamo sulla liuta, hennè… a cura dell’Associazione Le fate
“Terra e mani” laboratorio di modellato e ceramica condotto da Lynette Darlington
ore 19.30 “I Sapori del Mondo” Cena multietnica, a cura di rappresentanti dei popoli migranti
ore 21 “Migrante del cuore”, recital di Renata Mèzenov Sa
ore 22 “Suoni e danze dal mondo”, proposte dai gruppi provenienti da Marocco, Ghana, etc
Sostegni e collaborazioni pervenute alla data attuale
Collaborano: Unione Europea, Regione del Veneto, Provincia di Verona, Comunità Montana e Parco della Lessinia, MLAL, Istituto comprensivo “E. Salgari” di Negrar, Naturalmente Verona”, Coop. Ca’ Magre, Ass. Antica Terra Gentile, Coop. “Hermete”, Associazione “Le Ninfee”, Gruppo informale “Oltre i confini”, La Rondine2, Associazione Culturale Altrisounds, Gruppo Valpollicine, Associazione “Le Fate”, Rete “TanteTinte”.