12.06.08 – Bolzano – Martin Luther King, il sogno e la storia

«MARTIN LUTHER KING, IL SOGNO E LA STORIA», con Paolo Naso, giornalista e scrittore. Giovedì 12 giugno 2008 alle ore 18.00 presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Bolzano – Vicolo Gumer 7. «I have a dream – Ho un sogno»: «Che un giorno questa nazione si sollevi e viva pienamente il vero significato del suo credo. Riteniamo queste verità di per se stesse evidenti: che tutti gli uomini sono stati creati uguali»

Era il 28 agosto 1963. Martin Luther King, pastore protestante statunitense e leader indiscusso della lotta per la conquista dei diritti civili, esprime il suo sogno davanti ad una folla di migliaia di persone con un discorso che ha fatto storia. Eroe degli emarginati, uomo della nonviolenza, difensore dell’uguaglianza tra gli uomini, schierato nella guerra ai pregiudizi etnici, fu il più giovane tra i Premi Nobel. Convinto che “nell’urgenza appassionata dell’adesso…non possiamo comunicare da soli”, Martin Luther King è ancora oggi, a quarant’anni dal suo assassinio, un esempio per tutto il mondo.
Insieme a Paolo Naso, suo esperto conoscitore, di cui è appena uscito il libro “Come una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli USA”, ripercorreremo il suo impegno civile negli anni ’50 – ’60, che videro fervente in America un movimento di massa a favore dell’integrazione razziale, dei diritti civili degli afroamericani e della giustizia sociale.

L’attualità del pensiero di Martin Luther King, è un segno importante per dire no alle politiche odierne, tese all’esclusione sociale e al razzismo.
Dopo la conferenza stampa con Alex Zanotelli, che ha scelto la città di Bolzano per testimoniare la sua vicinanza al popolo rom, più colpito da questo clima di allarmismo indiscriminato, la testimonianza di questo grande uomo si unisce alle voci di chi oggi non vuole accettare le discriminazioni etniche e sociali.

Paolo Naso
Laureatosi in Storia Moderna all’Università di Milano, ha insegnato Scienza politica presso l’Università di Catania. Attualmente è direttore del mensile Confronti e della rubrica televisiva Protestantesimo (Raidue). È autore di numerosi saggi sul tema del ruolo politico delle religioni in vari contesti internazionali.
Tra gli altri ha pubblicato:
L’altro Martin Luther King, Torino, Claudiana 1993.
Il sogno e la storia, Torino, Claudiana, 2007.
Come una città sulla collina, Torino, Claudiana, 2008.