«Veneto Equo, a forza di un movimento per un’economia capace di futuro» è il tema del convegno che si terrà a Venezia, presso la Sala Conferenze del Palazzo della Regione Veneto (Fondamenta Santa Lucia – Canareggio 23 – a pochi passi dalla stazione dei treni), giovedì 12 maggio 2011 a partire dalle ore 9.45.
Il convegno, organizzato tra le iniziative previste e finanziate nell’ambito della Legge Regionale sul Commercio Equo e Solidale, si pone l’obiettivo di tracciare per la prima volta un quadro esaustivo della presenza e dell’attività delle Organizzazioni di Commercio Equo e Solidale presenti in Veneto.
Saranno presentate in anteprima due ricerche sull’impatto economico e sociale del Commercio Equo sia sul fronte delle Organizzazioni Non Profit (che vede la nostra Regione al primo posto in Italia come numero di volontari attivi) sia sulle aziende Venete che si avvalgono della certificazione internazionale Fairtrade, gestita nel nostro Paese dal consorzio Fairtrade Italia che ha sede proprio a Padova.
Sarà l’occasione per soffermarsi anche sull’importanza della Legge regionale approvata nel 2010 e per delineare le prospettive future del commercio equo e solidale in Veneto.
Programma del Convegno:
Ore 09.45 – Benvenuto con assaggio di caffè e prodotti del Commercio Equo e Solidale;
Ore 10.00 – Introduzione e lettura del saluto del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ai partecipanti;
Ore 10.15 – Una voce dal Sud del Mondo: saluto di José Rojas, della cooperativa Cepicafé (Perù);
Ore 10.30 – La forza di una rete di Organizzazioni: Marta Fracasso, Cooperativa Unicomondo di Vicenza;
Ore 10.45 – La prima ricerca sulle Organizzazioni venete del Commercio Equo: Eleonora Dal Zotto, AGICES;
Ore 11.20 – Il valore del Marchio di Garanzia del Commercio Equo: Andrea Nicolello Rossi, Fairtrade Italia;
Ore 11.45 – Una Legge Regionale per promuovere il Commercio Equo: Diego Vecchiato, Relazioni Internazionali della Regione Veneto;
Ore 12.00 – Il Commercio Equo e Solidale in Veneto e i Diritti Umani: Claudia Pividori, Centro Diritti Umani, Università di Padova;
Ore 12.15 – Dibattito e chiusura dei lavori;
Ore 12.45 – Rinfresco a buffet con prodotti del Commercio Equo e Solidale e prodotti biologici del Veneto.
Introdurrà e condurrà il convegno Alessandro Franceschini, presidente di AGICES (Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale)
La partecipazione è libera, gratuita e gradita.
Per favorire il riconoscimento all’ingresso del Palazzo della Regione Veneto è richiesta la conferma della presenza. A chi volesse partecipare chiediamo di segnalare il proprio nome a [email protected] entro martedì 10 maggio.