Giovedi’ 11 dicembre 2008, dalle ore 14,30 alle 18,30, presso l’Università degli Studi di Reggio Emilia, sede Zucchi (Aula 10 ñ secondo piano), si svolgerà il seminario di studi su Aldo Capitini nel quarantesimo anniversario della morte (1968-2008), “Il fanciullo nelle liberazione dell’uomo. La valenza pedagogica del pensiero nonviolento di Aldo Capitini a 40 anni dalla morte”. Relatori: Tiziana Pironi (Universita’ di Bologna), Marco Catarci (Universita’ di Roma Tre), Pasquale Pugliese (Movimento Nonviolento di Reggio Emilia).
Il seminario è rivolto a studenti del Corso di laurea in Scienze dell’Educazione (e’ prevista l’assegnazione di un Credito formativo universitario – Cfu – per la sola partecipazione ai lavori seminariali; di due Cfu per la partecipazione ai lavori seminariali e alla prosecuzione della riflessione sulle tematiche del seminario tramite un approfondimento personale scritto e valutato dai docenti), docenti della Facoltà, insegnanti, amministratori, sindacalisti, operatori e volontari di enti e associazioni nonviolente e/o di educazione alla pace.
Ore 14,30: saluto della Preside della Facolta’ di Scienze della Formazione, professoressa Roberta Cardarello.
Ore 14,35: presentazione dell’iniziativa, a cura di Fulvio De Giorgi e Nicola Barbieri.
Ore 14,45: Pasquale Pugliese: La figura di Aldo Capitini nella storia della nonviolenza italiana.
Ore 15,05: Tiziana Pironi: La formazione di Aldo Capitini e il suo pensiero pedagogico.
Ore 15,35: Marco Catarci, Il contributo di Aldo Capitini allo sviluppo di un pensiero educativo nonviolento nell’Italia del secondo dopoguerra.
Ore 16,05: breve dibattito sulle relazioni.
Ore 16,15: pausa.
Ore 16,30: gruppi di lavoro sui temi trattati (aula 10, aula 6a, aula 6b).
Ore 17,15: report dei gruppi in assemblea plenaria.
Ore 18: dibattito e conclusioni.