11.11.08 – Verona – «Verso il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti: partire dalle esperienze locali»

«Verso il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti: partire dalle esperienze locali» è il tema del seminario in programma a Verona martedì 11 novembre 2008 presso Montresor Hotel Palace, in via Galvani 19.

Sulla base dell’esperienza e dell’impegno già da tempo messi in campo in materia di prevenzione della produzione dei rifiuti, Federambiente e Legambiente intendono unire le proprie forze per avviare concretamente la discussione in vista del futuro obbligatorio Programma Nazionale di Prevenzione così come stabilisce la direttiva quadro sui rifiuti recentemente approvata.
Per mettere mano a tale strategico e complesso compito si ritiene fondamentale fare tesoro delle esperienze locali, sempre più numerose ed efficaci in Italia, come testimonia la banca dati Federambiente sulla prevenzione, organizzando una serie di seminari territoriali che possano evidenziare la ricchezza di competenze già disponibili in Italia in materia di prevenzione.
Dopo i primi seminari tecnici che si sono tenuti a Milano e a Bari in giugno, a settembre a Sesto Fiorentino e il 9 ottobre a Ravenna, il percorso continua con gli incontri del 28 ottobre a Potenza, dell’11 novembre a Verona, nell’ambito della Settimana UNESCO DESS sui rifiuti ed a fine novembre a Salerno, nell’ambito della Settimana Europea sulla riduzione dei rifiuti. Obiettivo: il dibattito nazionale che Federambiente e Legambiente intendono intraprendere con le Istituzioni preposte e i principali interlocutori del ciclo beni/rifiuti nell’ambito di un incontro nazionale che sarà organizzato a Roma a chiusura del ciclo di seminari territoriali.

Programma

10.00 Saluti
Paolo Paternoster, Presidente AMIA Verona
Michele Bertucco, Presidente Legambiente Veneto

10,15 Interventi
“Le politiche regionali per la riduzione dei rifiuti”
Giancarlo Conta, Assessore all’Ambiente della Regione Veneto

“Novembre 2008, mese della riduzione dei rifiuti”
Pinuccia Montanari, Componente Osservatorio Nazionale Rifiuti e Rappresentante Rifiuti 21 Network

“La prevenzione: prima fase del ciclo integrato di gestione dei rifiuti”
Stefano Ciafani, Responsabile scientifico Legambiente

11,00 Esperienze di prevenzione dei rifiuti
Coordina Gianluca Cencia, Direttore Federambiente

Intervengono

“La riduzione dei rifiuti nella pianificazione provinciale”
Luca Erfini, Responsabile Osservatorio sui Rifiuti Provincia di Cremona

“Strumenti per il contenimento della produzione dei rifiuti: politiche tariffarie e attività di comunicazione”
Paolo Contò, Direttore Consorzio Priula

“Ridurre i rifiuti promuovendo l’uso alimentare dell’acqua di rubinetto”
Vladimiro Agostini , Presidente VERITAS Spa

“Il progetto Brutti ma buoni ed altre iniziative di riduzione rifiuti”
Andrea Vicentini , COOP Adriatica

“Il progetto Telefono casa per il recupero di cellulari usati”
Giuseppe Riso, Cooperativa Città del So.La.Re, Padova e Matteo Peruzzi, Cooperativa Beta, Bussolengo (VR)

“Filiera corta alimentare e riduzione dei rifiuti”
Maria Pia Robbe, Veneziano Gas

13.00
Chiusura dei lavori

Il modulo d’iscrizione: http://www.legambienteverona.it/file/iscrizione_seminario.doc

Inviti, iscrizioni e atti saranno veicolati esclusivamente per via telematica.