11.10.2013 – Verona – Presentazione del libro «La Bellezza e il Silenzio. Rino Breoni: un prete e la città» di Paolo Bertezzolo

Il «Gruppo Amici di Mons. Rino Breoni», in collaborazione con la Fondazione CIS e la casa editrice EMI Editrice Missionaria Italiana, organizza e invita alla presentazione del libro «La Bellezza e il Silenzio. Rino Breoni: un prete e la città» [EMI Editrice Missionaria Italiana, 2013 – pp.224 – 13,00 euro] di Paolo Bertezzolo, venerdì 11 ottobre 2013 alle ore 20,45 al Teatro Ristori di Verona [Via Teatro Ristori 7]. Oltre all’Autore, interverranno all’evento, promosso in occasione dell’ottantesimo compleanno di Mons. Rino Breoni [Rettore della Rettoria di San Lorenzo in Verona], anche Alessandro Anderloni [Regista, Autore teatrale e Scrittore] e Mons. Claudio Gugerotti [Nunzio apostolico in Bielorussia].

L’incontro rientra nel calendario dei «Venerdì d’Autore 2013» della Fondazione CIS: sette appuntamenti con scrittori e saggisti del panorama civico-letterario nazionale proposti nell’ottica della diffusione della conoscenza, del piacere della lettura, dell’incontro e del confronto.

IL LIBRO
Don Rino Breoni (Verona, 1933) è una figura di spicco nella chiesa e nella società scaligere. Ammiratore di don Mazzolari e di don Milani, attento al rinnovamento teologico, soprattutto francese, accolse con entusiasmo il Concilio Vaticano II. Nel suo ministero ha promosso instancabilmente, a partire dalla gioventù universitaria, la conoscenza della parola di Dio, l’amore alla liturgia – espressione di fede e di bellezza – la formazione di una coscienza morale rigorosa e “laica”.

Le generazioni di giovani che ha frequentato, anche da insegnante nelle aule di liceo, rimangono al cuore della sua esperienza di educatore. Le sue omelie e catechesi, come pure gli interventi dai media su temi di attualità, scuotono e fanno riflettere. L’uditore avverte come la parola di don Rino, sempre improntata a estrema franchezza, scaturisca dalla preghiera e da un prolungato approfondimento. Le sue celebrazioni continuano ad attrarre molti, anche “mal credenti”, da tutta la città e fuori.

Il libro raccoglie la storia di mons. Breoni, un uomo, un sacerdote, un grande personaggio al centro della vita veronese, le sue opere e le sue idee, il tutto accompagnato da diverse testimonianze di veronesi che l’hanno conosciuto da vicino, tra cui il presidente del Banco Popolare, Carlo Fratta Pasini, lo psichiatra Vittorino Andreoli, il nunzio Claudio Gugerotti, che ha curato la postfazione. Prefazione di Enzo Bianchi, priore di Bose.

L’incontro sarà condotto da Alessandro Anderloni, che si è dedicato al teatro fin da giovanissimo, prima come attore, poi come autore e regista dei propri spettacoli.

L’AUTORE
Paolo Bertezzolo vive a Villafranca di Verona. Saggista e scrittore, è stato insegnante di Filosofia e Storia nei licei, quindi dirigente scolastico. Impegnato nel campo sociale e politico, ha scritto articoli e saggi di filosofia, pedagogia e storia per varie riviste. È autore e curatore di libri, tra cui la prima edizione italiana dell’opera di Bartolomé de Las Casas «Brevissima relazione della distruzione dell’Africa» [Cierre edizioni, 1992]; «Francesco Angeleri, un rosminiano veronese» [Mazziana editrice, 1992] premio «Rosmini città di Rovereto» nel 1992; «La Verona del dialogo. Luigi Adami racconta» [Il Margine, 2009]; «Padroni a chiesa nostra. Vent’anni di strategia religiosa della Lega Nord» [Emi, 2011]. È autore di due romanzi per Gabrielli editori: «Il tempo della danza» (2004); «Ester» (2005) 2° premiato al Premio letterario internazionale «Città di Moncalieri» 2006.

Programma degli appuntamenti «Venerdì d’Autore 2013»:
http://www.fondazionecis.com/notizie/65-incontriamoci-ai-venerdi-d-autore-2013

Ingresso libero.