Sabato 11 settembre alle 11,30 ci sarà l’inaugurazione della nuova sede del Gruppo Grotte Treviso (Centro di Documentazione Speleologica “Francesco Dal Cin”). La sede si trova all’interno del Parco dello Storga, in via Cal di Breda 132, a Treviso.
Dopo i saluti delle autorità (Presidente della Provincia Leonardo Muraro e Assessore ai Beni Culturali Marzio Favero) seguiranno alcuni brevi interventi dei rappresentanti della comunità speleologica locale e nazionale (Giampiero Marchesi, Presidente della Società Speleologica Italiana, Paolo Forti, Istituto Italiano di Speleologia, Università di Bologna, Silvano Gava, Presidente della Federazione Speleologica Veneta, Mario Casella, delegato Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico). Chiuderà Philippe Pypaert, dell’Unesco di Venezia.
La sera l’inaugurazione proseguirà con una festa e la proiezione del documentario «Mani come badili – c’era una volta il Cin», di Tono De Vivo e Enzo Procopio.
A questo link si trovano notizie sull’attività della sede:
http://www.gruppogrottetreviso.com/centro-di-documentazione-speleologica-francesco-dal-cin/evoluzione-sede-ggt
La nuova sede del Gruppo Grotte Treviso
Il Gruppo Grotte Treviso ha ottenuto dalla Provincia una struttura nel parco dello Storga che ha ristrutturato per realizzarne la nuova sede. Il giorno 11 settembre ci sarà finalmente l’inaugurazione.
Per molti anni, fino al 2002, il gruppo ha potuto godere, in comodato d’uso, della sede di via Santa Bona. Per un gruppo speleo una sede è di fondamentale importanza, sia per i corsi che per i materiali tecnici e l’archivio di carte e dati, sia ancora per la possibilità di avere una biblioteca tematica.
Dopo alcuni anni senza “fissa dimora”, il gruppo ha ottenuto dalla Provincia di Treviso l’uso di una nuova sede presso il Parco dello Storga. Questa non si configura però solo come la sede del gruppo, ma come un vero e proprio centro di documentazione sulla speleologia, dedicato alla memoria di Francesco Dal Cin, vero precursore e promotore di questa attività nel nostro territorio.
Gruppo Grotte Treviso
Quella del Gruppo Grotte Treviso è una storia che ha radici lontane. Erano i primi anni ’60 quando Francesco Dal Cin iniziò con alcuni amici a visitare ed esplorare le grotte del Montello, in particolare la Busa del Castel Sotterra, oggi una delle più lunghe cavità al mondo in conglomerato. Passarono gli anni, altri appassionati si aggregarono. Nacque il Gruppo Speleologico Trevisano, poi Centro Italiano Soccorso Grotte, divenuto poi, dal 1978, Gruppo Grotte Treviso. In questi 50 anni il gruppo ha realizzato esplorazioni e ricerche sul Montello, sul carso, in Dolomiti, sul monte Canin in Friuli; ha organizzato spedizioni esplorative in Turchia e Grecia, e partecipato con alcuni suoi soci a molte altre in varie aree del mondo; ha tenuto corsi di introduzione alla speleologia (questo autunno si terrà il 35°) e accompagnato in grotta schiere di bimbi e di ragazzi; ha organizzato l’incontro internazionale di speleologia “Montello 2002 – conglomeriamoci” e allestito mostre a in città e provincia.
L’Associazione La Venta
A Treviso esiste però un’altra realtà speleologica: nata nel 1990, l’associazione La Venta ha come scopi statutari l’organizzazione di progetti esplorativi in tutto il mondo, la divulgazione dei risultati attraverso documentari e libri, la protezione degli ambienti carsici e la collaborazione con le autorità delle aree protette attraverso la comunicazione dei dati. In questi vent’anni di vita La Venta ha organizzato oltre cinquanta spedizioni in Islanda, Svizzera, Uzbekistan, Filippine, Myanmar, Messico, Argentina, Venezuela, Brasile, Antartide. Ha esplorato tra deserti, foreste e ghiacciai, canyon e alte catene montuose.
Ha studiato grotte nel calcare, nella quarzite e nel ghiaccio. Ha realizzato venti documentari usciti sui principali network televisivi nazionali e internazionali, collaborato con le grandi case di produzione, tra cui BBC, National Geographic, Discovery Channel. Ha publicato otto volumi di grande formato in varie lingue, e goduto del patrocinio e della collaborazione di università e istituzioni internazionali, prima tra tutte l’Unesco.
Gruppo Grotte Treviso e La Venta
Tra Gruppo Grotte e La Venta non poteva che nascere una proficua collaborazione. Alcuni soci del gruppo sono anche membri dell’associazione, ed è stato naturale pensare di unire le forze per promuovere a livello cittadino le attività svolte sia a livello locale che internazionale.
Gruppo Grotte Treviso,
via Cal di Breda 132/III,
Parco dello Storga – Treviso
Antonio De Vivo 340 2786985
www.gruppogrottetreviso.it