«Piccola Grande Italia il futuro abita qui». Domenica 11 maggio 2008: «Alla scoperta di Dolcè: tra montagna, valle e fiume», un’iniziativa promossa da Legambiente. Il Comune di Dolcè, Legambiente Veneto e Legambiente Verona per la festa dei piccoli comuni di domenica 11 maggio 2008 propongono una grande giornata di festa per promuovere e far conoscere i territori, i paesaggi, la natura, i saperi, i sapori e l’ospitalità di questi luoghi e di queste comunità.
Il programma della giornata prevede:
ore 9.00: Ritrovo presso la chiesa di S. Andrea (Ossenigo)
Camminata nei boschi lungo i più suggestivi sentieri della Lessinia occidentale, da S.Andrea lungo il “Sentiero della Guardia” fino ai “Lastrari”, da Malga Montarion al “Termineto” e alle trincee fino a Prà dal Saco a Campo e Campon. Accompagnati dai volontari della Riserva Alpina, sono previsti due percorsi: uno per famiglie e escursionisti della domenica, uno più impegnativo per esperti (con pranzo al sacco).
Ore 10.00:Villa del Bene di Volargne
Apertura ufficiale della manifestazione Interventi delle autorità, rappresentanti nazionali, provinciali e regionali di Legambiente
Dalle ore 10.30 e per tutta la giornata
Nella meravigliosa cornice della quattrocentesca Villa del Bene, in riva al fiume Adige, saranno proposte degustazioni guidate dei vini doc e dei prodotti tipici della Terra dei Forti, a cura della Strada del Vino e dei Prodotti Tipici Terra dei Forti, e proiezioni di video e immagini del territorio, a cura del gruppo culturale “El Casteleto”.
Ore 11.30: Villa del Bene di Volargne
Presentazione di un progetto per la realizzazione di un impianto eolico sul crinale del monte Mesa tra Rivoli Veronese e Montalto di Gaium. Presiedono i progettisti di AGSM ing. Marco Giusti e geom. Alberto Rizzi alla presenza del sindaco di Rivoli Veronese Mirco Campagnari.
Dalle ore 10 e per tutta la giornata: Ritrovo presso l’Isola di Dolcè
Con cadenza di un’ora circa, discese in gommone fino a Villa del Bene a Volargne, guidate dal Canoa Club di Pescantina. Costo: € 5,00 a persona Per informazioni e prenotazioni: Alviano 340 5535103
Ore 10.30 e ore 15.30: Ritrovo presso Cantina Marco Borghetti, via dei Prè Ossenigo
Visita guidata al “Parco delle Viti Storiche” e sosta in cantina con degustazione dei vini doc Terra dei Forti e dei prodotti tipici.
Per iscrizioni: Natascia 393 9566266
Ore 11.00 e ore 16.00: Ritrovo presso Cantina Albino Armani, loc. Ceradello di Dolcè
Visita guidata alla “Conservatoria delle viti autoctone” e sosta in cantina con degustazione dei vini doc Terra dei Forti e dei prodotti tipici.
Per iscrizioni: Natascia 393 9566266
Ore 11.00 e 15.30: Ritrovo presso il Centro Nazionale per la Biodiversità Forestale di Peri Visita guidata alle strutture del centro: vivaio, sementificio e laboratori di ricerca. Per iscrizioni: Centro Nazionale per la Biodiversità Forestale, 045.628.40.71 (lunedì-venerdì 8-17)
Ore 17,30 Villa del Bene: proiezione di “The thin green line” (La sottile linea verde), docu-film dell’australiano Sean Willmore inerente la protezione dell’ambiente(Il film è in lingua inglese).
Ore 18.30, Villa del Bene a Volargne
Chiusura della Manifestazione
Interventi delle autorità
Concerto
Ore 19.30: parco di Villa del Bene
Maccheronata a cura della Pro Loco e Gruppo Alpini di Volargne
Per informazioni:
Comune di Dolcè – 0457290022
Legambiente Verona – 0458009686
Stefania Leoni (CEA Legambiente) – 3473333718