10-12.05.07 – Rimini – «La città: luogo di riconoscimento, riconciliazione e mediazione»

La città di Rimini ospita da giovedì 10 a sabato 12 maggio 2007 la seconda edizione del Convegno «Facciamo le paci?». Obiettivo del convegno è di affrontare una riflessione che si addentri in modo più approfondito ed esplicito, sulla base dell’esperienza del primo convegno tenutosi nel marzo 2005, nell’impegno degli operatori nella città e nei luoghi di prima linea sul fronte del disagio infantile, giovanile e sociale. Il Convegno, intitolato «La città: luogo di riconoscimento, riconciliazione e mediazione» si articola in due momenti: il primo momento vede la svolgimento di quattro convegni paralleli a tema in programma nella giornata di giovedì 10 e nella mattinata di venerdì 11 maggio. Argomenti di analisi dei quattro convegni a tema sono le comunità d’accoglienza e l’inclusione sociale, la cooperazione sociale internazionale, la riduzione del danno e la prevenzione e il conflitto tra le istituzioni formative e gli studenti. Da venerdì 11al pomeriggio e nella mattina di sabato 12, alla Sala Manzoni di Rimini si tiene il convegno generale plenario dedicato alla riflessione sulle modalità attraverso le quali le esperienze e l’impegno quotidiano assumono valenze e dimensioni generali. Nel pomeriggio di venerdì 11 maggio Carlo Romeo, Direttore RAI Segretariato sociale, presiederà una tavola rotonda di sintesi sui temi del convegno. Nella mattinata di sabato 12 maggio, il giornalista RAI Giovanni Anversa, presiede una tavola rotonda alla quale sono stati invitati il Sindaco di Rimini Alberto Ravaioli , il Sindaco di Milano Letizia Moratti, il Sindaco di Firenze Leonardo Domenici, e il Sindaco di Torino Sergio Chiamparino. Conclude il Convegno il Presidente e Senatore a Vita Oscar Luigi Scalfaro, invitato ad un dialogo con il senatore Sergio Zavoli sul tema «La città e la costituzione». Nelle tre giornate del convegno sono inoltre previsti numerosi interventi di operatori e rappresentanti delle istituzioni, per un confronto costruttivo sui temi in argomento. Nella giornata di venerdì 11 maggio viene assegnato, alle ore 18.45 (Sala Manzoni) il premio La Bussola dell’Educazione «Margherita Zoebeli» a Svetlana Broz per il suo impegno di ricerca di ‘giusti’ nelle guerre balcaniche. I LUOGHI DEL CONVEGNO: La Sala Manzoni ospita il convegno generale, mentre gli altri quattro convegni si tengono nella Sala del Giudizio dei Musei Comunali, nell’Aula Magna del Corso di Scienze della Formazione, nella Sala Riunioni della Caritas Diocesana e nell’Aula Magna dell’Università di Rimini. L’ORGANIZZAZIONE: il Convegno «La città: luogo di riconoscimento, riconciliazione e mediazione» è organizzato da Fondazione San Giuseppe per l’Aiuto Materno e Infantile di Rimini, Cooperativa Sociale il Millepiedi di Rimini, Centro Educativo Italo Svizzero di Rimini, Fondazione ENAIP Centro Zavatta di Rimini, EducAid Onlus di Rimini, Centro Studi Erickson di Trento, Coordinamento Nazionale dei Centri di Accoglienza (CNCA). Partners del convegno sono il Comune di Rimini, la Provincia di Rimini, la Regione Emilia Romagna e l’Università di Bologna. LA SEGRETERIA: la segreteria organizzativa del convegno è presso la Fondazione San Giuseppe in Corso d’Augusto a Rimini (responsabile segreteria Donatella Gentili), Tel./Fax 0541.437457 – www.cittaeducativa.it/pace