10-11.10.09 – Verona – Scuola del Vivere Insieme: «La conoscenza liberata. Agire per i beni comuni» (iscrizione)

Siete invitati a prendere parte alla seconda sessione 2009 della Scuola del Vivere Insieme, incentrata sul tema «La conoscenza liberata. Agire per i beni comuni», in programma il 10 e 11 ottobre 2009 presso la Comunità Stimmatini di Sezano (Vr).

Nella prima sessione (marzo 2009) abbiamo compreso che la conoscenza è diventata il capitale fondamentale dell’economia odierna e le nostre società sono diventate delle «economie della conoscenza» e delle «società della conoscenza». La scienza e le tecnologie, nei paesi “sviluppati” del Nord, pretendono di essere la forma più avanzata ed esclusiva di conoscenza e quindi le norme per il mondo ed il suo futuro (etica compresa).

L’obbiettivo della seconda sessione della Scuola del Vivere Insieme è di tradurre i saperi acquisiti in proposte di azioni
concrete, per liberare la conoscenza (la scienza, l’economia, la finanza, la produzione, il lavoro) dalla sottomissione alle logiche produttiviste e consumistiche che hanno condotto le nostre società ad una crisi strutturale epocale.

Intervengono: Riccardo Petrella (Univ. di Lovanio), Roberto Mancini (Univ. di Macerata), Alberto Castagnola (Economista), Vincenzo Linarello (Cons. Sociale Goel – Locri), Rosario Lembo (Univ. del Bene Comune), Pietro Reitano (Dir. Altreconomia).

SABATO 10 OTTOBRE
ore 9.15 – 12.30

«L’attuale situazione mondiale sul piano economico e sociale», contributo di Riccardo Petrella

«Conoscenza e innovazione sociale al di là del tecnoproduttivismo: diritti umani per tutti», contributo di Roberto Mancini

ore 14.45 -18.30
Gruppi di lavoro
«La crisi economico-finanziaria nei media nazionali e internazionali», anima Alberto Castagnola

«Economie locali, monete locali, nuove forme economia cooperativa e pubblica», anima Vincenzo Linarello

DOMENICA 11 OTTOBRE
ore 9.15 – 12.30

Risultati gruppi di lavoro e dibattito, anima Rosario Lembo

«Proposte di azioni concrete per “liberare” la conoscenza», contributo di Pietro Reitano

Le giornate di studio e ricerca sono rivolte in particolare ai giovani, ai responsabili di associazioni e movimenti, agli operatori sociali e pastorali.

Iscrizione entro il 4 ottobre.

Quota di iscrizione: 15 euro (giovani non lavoratori 10 euro).

Contributo spese di accoglienza: da Venerdì (cena) a Domenica (pranzo): 120 euro (giovani non lavoratori 50 euro).

Solo pranzo: 13 euro

Luogo: Comunità Stimmatini, via Mezzomonte, 28 Verona (loc. Sezano) – bus 51
T. 347 2256997 / 349 8126644 / [email protected]

La Scuola del Vivere Insieme nasce a Verona nel 2008 da un progetto educativo condiviso da Università del Bene Comune e Comunità Stimmatini di Sezano. É un momento d’incontro e di condivisione di valori e di esperienze concrete (dall’economia alla politica, dalla spiritualità al sociale) per imparare a costruire una società la cui creatività è messa al servizio del benessere collettivo. Dal 2009 il progetto è condiviso da gruppi di giovani di altre città tra i quali i
promotori della sessione di Altamura luglio 2009.

www.universitadelbenecomune.org – www.stimmatinisezano.blogspot.com