Venerdì 10 e sabato 11 luglio due sere di spettacoli e momenti conviviali in uno dei luoghi più significativi della civiltà rurale del Piovese: «Scene di paglia», storie di teatro al Casone Ramei. Nel programma i protagonisti Giorgio Gabrielli, Giuliano Scabia, Michele Sambin, Roberta Geri e Andrea Mancini, Gigio Brunello e i Barabao.
All’interno di uno dei luoghi simbolo della comunità rurale del Piovese, due serate di spettacoli e momenti conviviali nel segno delle tradizioni contadine mescolate alle suggestioni del teatro sotto le stelle. È questa la proposta di “SCENE DI PAGLIA”, la manifestazione che sarà ospitata venerdì 10 e sabato 11 luglio nel Casone di via Ramei a Piove di Sacco (PD).
Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Piove di Sacco, in collaborazione con Gruppo del Cason e Pro Loco, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco. “SCENE DI PAGLIA” è una proposta culturale nuova per Piove di Sacco e il suo territorio e vuole rivolgersi ad un pubblico proveniente dal più ampio bacino del Padovano e del Veneziano. Il Casone Ramei sarà il cuore della manifestazione, testimonianza suggestiva del passato della Saccisica e del suo attaccamento alle tradizioni contadine; proprio attorno a questo luogo e alle sue specificità sono state scelte le proposte spettacolari: esempi differenti, ma ugualmente qualificanti, di teatralità popolare, dalla rappresentazione itinerante al teatro di figura.
Il cartellone di «SCENE DI PAGLIA», curato da Fernando Marchiori, si snoda in due serate, che alterneranno momenti di teatro a pause di degustazione alla “tavolata agreste” imbandita per il pubblico dal Gruppo del Cason.
Il programma si apre venerdì 10 luglio: alle 20, l’aia del Casone sarà teatro dell’inaugurazione affidata a Giorgio Gabrielli, con il suo “LEGNO, DIAVOLI E VECCHIETTE… STORIE DI MARIONETTE”: un viaggio a ritroso nel tempo che racconta di uomini primitivi in grotte illuminate da fuochi, di cacciatori e pelatori di patate, per arrivare fino ai nostri giorni.
Alle 22, nel boschetto, lungo gli argini del canale e presso il capanno degli attrezzi, Giuliano Scabia e il suo cavallo di cartapesta racconteranno “OPERA DELLA NOTTE”, accompagnati dal violoncello di Michele Sambin: per riportare il pubblico in un mondo “imbevuto di vento e di silenzio, di quiete di animali, uomini e pensieri, di un’anima misteriosa”.
Sabato 11 luglio, alle 20, in un allestimento creato appositamente da Andrea Mancini per il Casone, Roberta Geri guiderà gli spettatori tra gli alberi verso il tramonto nel “PRIMO STUDIO PER PITTURA SU LEGNO DI INGMAR BERGMAN”: un percorso “fuorviante”, per sdrammatizzare la morte, un po’ come succedeva al cavaliere del Settimo Sigillo.
Alle 22, nell’aia sotto le stelle, Gigio Brunello e il Gran Teatrino della Marignana presenteranno “MACBETH ALL’IMPROVVISO”, il capolavoro di William Shakespeare per baracca e burattini nelle mani di un maestro dell’antica arte popolare di animare le “teste di legno”, per la regia di Gyula Molnar.
Infine alle 23, al capanno degli attrezzi, La Ribalta, Barabao e Teatropercaso chiuderanno la manifestazione con il divertente “CANOCIA IN CASON”, ricordando Mario Antonio Ranzato, attore e regista della compagnia piovese La Ribalta, recentemente scomparso.
Nelle due serate il Casone ospita anche spazi informativi delle associazioni Tam Tam, La Bottega Del Germoglio, Ctg Vivi Piove, Unicef, l’Isola Dei Tesori, Legambiente – L’Arca Di Noè, Libera – Piove di Sacco contro tutte le Mafie.
SCENE DI PAGLIA
STORIE DI TEATRO AL CASONE RAMEI
programma in dettaglio
VENERDÌ 10 LUGLIO
Ore 20
Giorgio Gabrielli
LEGNO, DIAVOLI E VECCHIETTE… STORIE DI MARIONETTE
Una serie di microspettacoli (La grotta dei giganti, L’angiolino, Il diavolo dei campi, La vecchia Madùra) nelle diverse tecniche del teatro di figura per scoprire cosa spinge un artista, fin dalla notte dei tempi, a creare dei fantocci e a infondere loro “magicamente” vita
Ore 21
TAVOLATA AGRESTE
Offerta da Gruppo del Cason
Ore 22
Giuliano Scabia – Michele Sambin
OPERA DELLA NOTTE
Per lo stupore di chi non si accontenta di scorgere l’universo rincorrendo chimere globalizzate o ascoltando telegiornali fatti di nulla, ma sa cogliere, nella realtà della fantasia, presenze misteriose, come fate o camminatori dai piedi luminosi
SABATO 11 LUGLIO
Ore 20
Roberta Geri
PRIMO STUDIO PER PITTURA SU LEGNO DI INGMAR BERGMAN
Il cavaliere del Settimo sigillo poteva giocare la sua partita a scacchi con la nera Signora riuscendo anche a scherzarci, a prenderla in giro, e alla fine, come nelle danze macabre che affrescano le chiese nel nord Europa, perfino a ballarci assieme
Ore 21
TAVOLATA AGRESTE
Offerta da Gruppo del Cason
Ore 22
Gigio Brunello – Gran Teatrino della Marignana
MACBETH ALL’IMPROVVISO
Arlecchino e Macbeth, la commedia dell’arte e la tragedia mescolate assieme, due storie che a volte s’incontrano e s’intrecciano con esiti esilaranti, in uno spettacolo giocoso e disarmante, che unisce con suprema ironia riflessione sul teatro, realtà e immaginazione
ore 23.00
La Ribalta, Barabao, Teatropercaso
CANOCIA IN CASON
ricordando Mario Antonio Ranzato
I biglietti per l’accesso al parco del Casone sono in vendita al costo di 10 euro (una sera) e 15 euro (due sere); studenti e over 65 pagano invece 5 euro a sera.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Assessorato alla Cultura
tel. 0499709319 – cell. 335 1836774
[email protected]
www.comune.piovedisacco.pd.it
www.museosaccisica.org