Venerdì 10 ottobre 2008 alle ore 16.00 presso la Foresteria di Villa Serego Alighieri, a Gargagnago di Valpolicella (Vr) si terrà l’inaugurazione dell’anno sociale 2008-2009 della Società Dante Alighieri di Verona, per il centenario del Futurismo. Interverrà la prof.ssa Paola Azzolini sul tema: «POETESSE E POETI, ARTISTE ED ARTISTI FUTURISTI VERONESI».
Apertura futurista per il nuovo anno sociale della Società Dante Alighieri di Verona. L’appuntamento è alle ore 16.00 a Villa Serego Alighieri di Gargagnago, ospiti del conte Pieralvise Serego Alighieri, con il saluto del Presidente di Comitato Giannantonio Bresciani e con la prolusione di Paola Azzolini. L’incontro si svolgerà alla presenza delle massime autorità della Società Dante Alighieri – Presidenza centrale di Roma, l’Ambasciatore Bruno Bottai e il Segretario Generale Alessandro Masi, e di Costanza Menzinger, responsabile didattica per il P.L.I.D.A., il Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri.
Dell’avanguardia che segnò gran parte dell’arte europea a partire dal Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, ricorre quest’anno il centenario. Un recente studio ha messo in luce che il famoso proclama, apparso sul «Figaro» il 20 febbraio 1909, con tutta probabilità apparve in anteprima su più pagine italiane. Grazie alle ricerche di Adriano Pantano, è certo che fu pubblicato sul quotidiano di Verona 11 giorni prima della ben nota apparizione d’oltralpe: lo scritto occupa infatti, in quinta colonna, la prima pagina dell’“Arena” del 9 febbraio 1909.
Paola Azzolini indagherà i sorprendenti legami dell’“estetica che amava la velocità” con l’area veronese. L’intervento della studiosa, un’anticipazione della sua prossima pubblicazione, è il primo degli omaggi che la Dante veronese tributerà al Futurismo, e includerà autori come Umberto Boccioni e lo stesso Marinetti, ma indagherà soprattutto l’opera degli intellettuali veronesi che furono protagonisti di quegli anni. Tra questi, autori come Irmavaleria, Giorgio Ferrante, Ignazio Scurto e altri che contribuirono alla poetica della “simultaneità”. La nuova arte, ai suoi albori, univa arte e poesia nelle cosiddette “tavole parolibere”, espressioni grafiche in cui le parole, disposte liberamente su un foglio, formavano poesie visive da leggersi in modo simultaneo.
Il Comitato ha in programma concerti di “intonarumori”, letture e pranzi “futuristi” per le celebrazioni del centenario. Questo avrà un secondo culmine nell’aprile 2009, nella Sala Boggian di Castelvecchio, dove lo studioso Alessandro Masi illustrerà la sua Storia dell’Arte 1909-1943, un testo basilare per gli studi sull’arte del Novecento.
Lungo l’anno sociale, che si chiuderà a maggio 2009 con la Giornata della Dante dedicata alla fortuna del Divino Poeta nelle culture di area inglese, gli appuntamenti della Dante si svolgeranno come di consueto tra la Sala Farinati della Biblioteca Civica, la Stanza di Arianna alla Libreria del Minotauro, il Circolo Ufficiali di Castelvecchio, i Palazzi Scaligeri e della Gran Guardia e gli spazi delle scuole che sono in collaborazione con il Comitato.
Le tematiche dell”Italiano: quale?”, il Risorgimento, la musica, le arti figurative, la letteratura e gli studi su Dante saranno centrali anche per il nuovo anno, che preannuncia un impegno particolare nel settore delle scienze e dell’insegnamento del cosiddetto “Italiano L2”, una parte dell’italianistica che interessa migliaia di insegnanti e studenti.
Paola Azzolini è scrittrice, giornalista e critico letterario. La sua principale area di ricerca è il Novecento, con una particolare attenzione per le scritture femminili. Collabora da molti anni al Bollettino della Società Letteraria di Verona.
Bruno Bottai, Ambasciatore di grado dal 1981, da 12 anni è Presidente della Società Dante Alighieri. Già Secondo Segretario alla Rappresentanza Italiana presso la Comunità Europea (1958 -1961), DirettoreGenerale per gli Affari Politici e Ambasciatore a Londra e presso la Santa Sede, è stato inoltre Segretario Generale alla Farnesina.
Alessandro Masi, dal 1999 Segretario Generale della Società Dante Alighieri, è noto critico e storico dell’arte, con all’attivo un centinaio di pubblicazioni. Dal 2005 è giornalista pubblicista e collabora con quotidiani e riviste specializzate.
Giannantonio Bresciani, coordinatore provinciale di Theleton per la raccolta fondi, dal 2006 è Presidente del Comitato di Verona.
Info: www.ladanteverona.it