10.05.08 – Fumane (Vr) – «Preistoria festival» con visita guidata

«Preistoria festival»: un’interessante manifestazione per celebrare il ventennale degli scavi archeologici a Grotta di Fumane, l’importantissimo sito archeologico di fama europea.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Fumane, ma numerosissimi sono enti, associazioni e volontari che hanno dato patrocinio, collaborazione o messo a disposizione idee e risorse: la RegioneVeneto, la Provincia di Verona, la Comunità Montana e il Parco Regionale della Lessinia, la Soprintendenza ai Beni archeologici di Verona, il Museo Civico di Storia Naturale di Verona, il Comune di Legnago, il Centro Ambientale e archeologico di Legnago, l’Università degli Studi di Ferrara, il Consorzio Pro Loco Valpolicella, la Pro Loco di Molina, il Museo Paleontologico e Preistorico di S. Anna d’Alfaedo, il Museo Preistorico di Molina di Ledro, il Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella, il Gruppo guide di Grotta di Fumane, l’amico archeologo Alberto Castagna.

Protagonista è Grotta di Fumane, ma si andranno a conoscere e valorizzare altri importanti siti preistorici della provincia di Verona. Sono previsti, infatti, alcuni incontri su tematiche relative alla preistoria in varie zone della provincia, in particolare presso il Museo Civico di Storia Naturale a Verona, presso il Centro Ambientale Archeologico di Legnago, presso il Museo Paleontologico e Preistorico di S. Anna d’Alfaedo. Saranno effettuate alcune visite guidate, a Riparo Tagliente e al Ponte di Veja.

Prima visita guidata a Riparo Tagliente e a Ponte di Veja Sabato 10/05 alle ore 15.30 (Ritrovo davanti al municipio di Grezzana)

A celebrare il ventennale degli scavi archeologici ad opera di Università degli Studi di Ferrara e di Milano I, sabato 31 maggio alle ore 9.00 presso la Sala consigliare del municipio di Fumane si terrà un’interessante tavola rotonda sulle ultime ricerche nel sito archeologico fumanese, con consegna della cittadinanza onoraria a prof. Alberto Broglio. Seguirà la visita guidata a Grotta di Fumane, tenuta dal prof. Broglio stesso e dai collaboratori.
La conclusione avverrà la domenica 1 giugno a Molina e in Valle dei Progni con laboratori e intrattenimenti a sperimentare i modi di vita dell’uomo preistorico.

Visite guidate
L’iniziativa partirà con una serie di visite guidate a siti e musei archeologici nel Veronese:
Sabato 10/05 alle ore 15.30: Visita a Riparo Tagliente e a Ponte di Veja (Ritrovo davanti al municipio di Grezzana)
Sabato 17/05, alle ore 20.30 in occasione dell’evento “Notte dei Musei”, visita guidata al Centro Ambientale Archeologico di Legnago
Sabato 24/05
alle ore 15.30: visita al Museo Paleontologico e Preistorico di S. Anna d’Alfaedo (Sezione Paleontologia e Preistoria)
alle ore 21.00 e 22.00: La magica notte a Grotta di Fumane Rivivere la notte preistorica, su prenotazione (Consorzio Pro Loco Valpolicella tel. 045 7701920 – [email protected]
Possibilità di consumazione cena presso Trattoria Chesini.

Incontri
Mercoledì 21/05/2008 alle ore 17.00, Evoluzione e creazione: C’è un disegno intelligente?
prof. Fiorenzo Facchini, docente emerito di Antropologia all’Università degli Studi di Bologna, presso la Sala conferenze del Museo Civico di Storia Naturale di Verona

Martedì 27/05/2008 alle ore 20.45, Monumenti di pietra: geositi del paesaggio in Lessinia
dott. Ugo Sauro, Università degli Studi di Padova, presso il Museo Paleontologico e Preistorico di S. Anna d’Alfaedo

Giovedì 29/05/2008 alle ore 20.30, Vita e morte in una comunità dell’età del Bronzo attraverso lo studio dei resti scheletrici umani: il caso di Olmo di Bogara, relatore prof. Alessandro Canci, docente di Paleontologia Umana presso l’Università degli Studi di Padova, in collaborazione l’Assessorato alla cultura del Comune di Legnago e il Museo Civico archeologico di Legnago, presso l’Auditorium del Centro Ambientale Archeologico di Legnago.

Sabato 31/05/2008 ore 9.30 – 13.30
Nella Sala consigliare del municipio di Fumane si celebrerà il ventennale degli scavi archeologici di Grotta di Fumane a cura di Università di Ferrara e di Milano
A conclusione, l’Amministrazione comunale di Fumane assegna la cittadinanza onoraria al prof. Alberto Broglio.
Seguirà visita a Grotta di Fumane tenuta da prof. Alberto Broglio e collaboratori.

Domenica 01/06/08, alle ore 12.00: a Molina degustazione di prodotti tipici, con prenotazione (info@[email protected], o telefonando a 0457720021)

Alle ore 14.00, Viaggio nella preistoria, in piazza di Molina e nelle corti, attività e laboratori su aspetti di vita dell’uomo primitivo nelle varie epoche preistoriche. Laboratori di tiro con l’arco, scheggiatura della selce, costruzione di strumenti, arte preistorica: sperimentazione di pittura su pietra, incisione sulla pietra, lavorazione dell’argilla, della pelle, del legno, laboratorio del colore, la favola preistorica.

Saranno aperte al pubblico alcune interessanti mostre sugli scavi di Grotta di Fumane, Lessinia oggi, Preistoria a fumetti e saranno esposti lavori delle scuole.

Dalle ore 15.00 alle 16.00 sarà aperta Grotta di Fumane per brevi visite guidate.

Per tutte le manifestazioni, informazioni e prenotazioni:
Consorzio Pro Loco Valpolicella – Via Ingelheim, S. Pietro in Cariano – tel. 045 7701920 o [email protected]