«Riciclati, imputati, condannati, fannulloni del nuovo Parlamento ». Così recita il sottotitolo del nuovo libro di Marco Travaglio che mercoledì 7 maggio alle ore 21 sarà a Crema in sala Alessandrini. Un incontro organizzato dal blog “In fori gioco” realizzato da un gruppo di giornalisti (htt:// infuorigioco.blogspot.com/) e dal gruppo dei Grilli di Cremona oltre ad alcuni altri volti cremaschi che per l’occasione si sono uniti. Travaglio arriverà in città il 7 e tre giorni dopo, il 10 maggio (alle 18 al mercato Austroungarico in piazza Trento e Trieste), sarà la volta di De Magistris. Una settimana che il blog “In fuori gioco” e i Grilli hanno voluto dedicare al tema dell’informazione, della giustizia e della politica pulita in un momento “difficile” per il Paese. Tema dell’incontro con Travaglio sarà “Il nuovo Parlamento: se li conosci li eviti” che è anche il titolo del libro. Un ben documentato e corposo (oltre 500 pagine) Who’s who della politica italiana. Una lettura espressamente dedicata dagli autori, come si legge nelle pagine iniziali, «a chi sogna una politica pulita. Cioè una politica». I personaggi e protagonisti assoluti della scena sono i nostri parlamentari, appartenenti a tutti gli schieramenti: Destra, Centro e Sinistra, nessuno escluso. Di ognuno di loro Gomez e Travaglio tracciano, con lo scrupolo e l’attenzione che da sempre li contraddistingue, un dettagliatissimo identikit con tanto di fedina penale, assenza e frasi celebri. Il libro si articola in tre parti. La prima riporta le «nostre liste»: quella dei “buoni”, cioè l’elenco dei parlamentari che, durante la scorsa legislatura, secondo gli autori, «si sono meritati la rielezione per avere lavorato bene o avere bocciato leggi canaglia come l’indulto extra-large e il bavaglio mastelliano ai giornalisti» e la lista dei “cattivi” (variamente articolata in Lista Somari, Lista Libera stampa, Lista Monnezza, Lista Casa nostra), cioè «quelli che sarebbe stato meglio non rivedere più in Parlamento.» Nella seconda parte compaiono invece le “loro liste”, ovvero le liste dei candidati politici, partito per partito. Un repertorio illuminante che racconta luci e ombre, fatti e misfatti, vizi e virtù di oltre 150 politici.