«Salute in Mali»: il contributo delle associazioni dei guaritori nell’articolazione tra medicine. Esperienze di lavoro e Mostra fotografica.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di presentare l’esperienza maturata in Mali da due associazioni: l’Associazione Terra Nuova Centro per il volontariato e l’Associazione Bambini del deserto.
L’Associazione Terra Nuova, in collaborazione con altre realtà associative italiane (ORISS e GRT), attraverso interventi di cooperazione allo sviluppo nell’area Dogon del Mali, mira al miglioramento dello stato di salute delle popolazioni locali attraverso all’articolazione e la collaborazione tra biomedicina e medicina tradizionale.
Con l’evento si vuole illustrare la specificità degli interventi in supporto alle associazioni dei guaritori, allo scopo di valorizzare il ruolo che essi svolgono per la tutela e cura della salute e promuovere, quindi, la loro collaborazione con il sistema sanitario istituzionale.
Uno sguardo specifico sarà posto verso il tema della salute maternoinfantile, grazie anche ad una recente collaborazione con Terra Nuova di una ginecologa della Ausl di Bologna, che parteciperà al seminario in modo da poter restituire alla direzione ed agli operatori dell’azienda sanitaria e al pubblico presente, il lavoro svolto in Mali.
Appuntamento Sabato 10 aprile 2010 presso il Centro civico S. Vitale, Sala del Silenzio, in Vicolo Bolognetti n°2 a Bologna, dalle ore 9.00 alle 13.00, con il patrocinio di AUSL di Bologna (Comune di Bologna ORISS)
Ore 9,00 Saluti delle autorità
Beatrice Draghetti, Presidente della Provincia di Bologna
Direzione Ausl di Bologna
Ore 9.30-11.30 Il Programma Bandiagara
come esperienza di articolazione tra medicine
L’approccio del progetto e la collaborazione con le associazioni dei guaritori , Manila Bonciani, referente per la medicina tradizionale Terra Nuova
Il lavoro di articolazione della cura con i guaritori, Ogobara Kodio, medico referente della Federazione delle Associazioni dei Terapeuti Tradizionali di Bandiagara
Come la medicina tradizionale contribuisce a promuovere la salute delle donne, Maria Stocchiero, referente sul campo del Programma Bandiagara Terra Nuova
Il lavoro con le ostetriche tradizionali del Mali: formare per apprendere, Grazia Lesi, ginecologa Ausl di Bologna
Ore 11.30-11.45 Pausa
Ore 11.45 -12,15
Le motivazioni al volontariato: incontro con l’altro e realizzazione di sé, Valeria Vaccari, Bambini nel Deserto
Ore 12,15-13.00 Dibattito e Conclusioni
Clede Maria Garavini
UOC Programma Tutela Salute Donna Infanzia e Adolescenza