“AMERICA LATINA DESDE ABAJO. MOVIMENTI SOCIALI E POPOLI INDIGENI”. NE PARLEREMO A CORTONA DAL 9 ALL’11 LUGLIO CON ALCUNI LEADERS SOCIALI LATINOAMERICANI
RAÚL ZIBECHI è certamente una delle persone che con più competenza e assiduità ha analizzato da vicino e in molti casi dal di dentro la realtà in movimento dei movimenti sociali e dei popoli indigeni, dagli zapatisti del Chiapas e i Piqueteros argentini ai Sem Terra brasiliani e ai mapuche cileni etc. Da tempo dedica una particolare attenzione ai movimenti, spesso informali ma intensi, delle periferie delle grandi città latinoamericane, da Oaxaca a El Alto passando per Santiago, Lima, Buenos Aires. Zibechi è autore di molti libri di cui alcuni pubblicati anche in Italia (Il paradosso zapatista, Eleuthera,1998, Genealogia della rivolta. Argentina. La società in movimento, Luca Sossella ed,2003, Disperdere il potere. Le Comunità Aymara oltre lo Stato boliviano, Intra Moenia e Carta,2007). Zibechi è professore e ricercatore alla Multiversidad Franciscana di Montevideo, editorialista del settimanale uruguayano Brecha oltre che collaboratore di vari quotidiani fra i quali il messicano La Jornada. Di imminente uscita in Italia la traduzione di Territorios en Resistencia. Cartografía política de las periferias urbanas latinoamericanas.
ALDO GONZALES ROJAS, del popolo zapoteco, è responsabile dell’area diritti umani della Unosjo, la Union de Organizaciones de la Sierra Juárez di Oaxaca (Mx). Gonzales è noto internazionalmente per le sue battaglie contro la contaminazione genetica dei mais nativi del paese e partecipa a vari gruppi di lavoro sul tema sia nazionali che internazionali, e da anni collabora con la Fondazione. Fin dall’inizio collabora con la Appo, la nota Assemblea Popolare dei Popoli di Oaxaca da anni in lotta dura con l’illegale governo dello stato.
EMMANUEL EDUARDO ROZENTAL KLINGER è uno dei responsabili dell’organizzazione “Pueblos en camino”. Rozental ha lavorato a lungo con Acin, Asociación de Cabildos del Norte del Cauca (Colombia) ed è stato uno degli organizzatore della famosa Minga, la marcia su Bogotà dei popoli indigeni colombiani del settembre 2004. Fra i vari incarichi, fa parte della segreteria della Alianza Social Continental dei movimenti e delle organizzazioni di base latinoamericani.
I temi che verranno affrontati vertono principalmente su:
– un bilancio di 20 anni di lotte popolari che hanno portato al potere in alcuni paesi governi “progressisti” e con una collaborazione non priva di difficoltà e contraddizioni
– un bilancio della democrazia dal basso sperimentata in vari spazi territoriali autogestiti, dalle montagne del Chiapas agli asientamentos dei Sem terra e ai quartieri popolari di alcune grandi città latinoamericane
– la proposta indigena del “buen vivir” e il suo apporto al pensiero critico nostrano
– la collaborazione fra i movimenti sociali europei e quelli latinoamericani
Per una panoramica sulla situazione dei movimenti sociali italiani avremo la collaborazione di GIULIO MARCON, presidente di Lunaria.
Il seminario è organizzato dalla FONDAZIONE NENO ZANCHETTA. I lavori del seminario saranno coordinati da RODRIGO ANDREA RIVAS, economista cileno da vari anni residente in Italia, vicepresidente della Fondazione Neno Zanchetta, mentre ALDO ZANCHETTA, presidente della Fondazione stessa, curerà in particolare i problemi organizzativi, compreso il materiale didattico disponibile in anticipo, le pubbliche relazioni e la parte culturale (Cortona è una delle prime e più affascinanti città etrusche con una lunga storia civile e religiosa).
IL SEMINARIO E’ A NUMERO CHIUSO (60 partecipanti) E SONO AL MOMENTO DISPONIBILI ANCORA ALCUNI POSTI. PER INFORMAZIONI SCRIVERE A [email protected] o telefonare al 338.6702858.
I costi di partecipazione sono di 45 E al giorno completo per vitto e alloggio (2 giorni e mezzo) e 60 E di iscrizione.