09.06.2014 – Illasi (Vr) – Lorenzo Bini Smaghi presenta «Le 33 false verità sull’Europa»

Lunedì 9 giugno alle ore 20.45 presso l’Auditorium musicale «Dino Formaggio» di Illasi, Lorenzo Bini Smaghi presenta «Le 33 false verità sull’Europa» (ed. Il Mulino). Criticare la costruzione europea, dall’euro alla BCE, dal fiscal compact all’unione bancaria, sono spesso gli stessi che hanno firmato gli accordi a Bruxelles e li hanno poi ratificati nei rispettivi paesi. Fare dell’Europa il capro espiatorio di tutti i mali è però una strategia autolesionista che non solo alimenta i vari populismi, ma espone le forze politiche e i governi che l’adottano all’accusa di essere incapaci di battere i pugni sul tavolo a Bruxelles, di sapere cosa andava fatto e di non averlo fatto. Sembra infatti più coerente, e quindi più efficace, la posizione di chi rimette in discussione l’intera costruzione europea rispetto alle tesi, né carne né pesce, di chi si dichiara «a favore dell’Europa, ma non di questa Europa». La crisi dell’Europa è in realtà la crisi degli stati nazionali che in un sistema sempre più integrato non riescono più ad agire individualmente in maniera efficace e nel contempo sono riluttanti a trasferire poteri a livelli di governo sovranazionali. In questo quadro il volume smonta alla luce dei fatti alcune “false verità” sull’Europa, senza necessariamente assolverla dalle sue responsabilità, ma senza nemmeno tacere quelle degli stati che ne fanno parte, che sono di gran lunga maggiori.

Lorenzo Bini Smaghi, sposato con due figli, è attualmente Visiting Scholar al Weatherhead Center for International Affairs di Harvard e all’Istituto Affari Internazionali. E presidente di SNAM e Vice Presidente e membro del Consiglio di Amministrazione di Societé Generale. Presiede anche la Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze e lAssociazione italiana degli Alumni of the University of Chicago. Dal Giugno 2005 a Dicembre 2011 è stato membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea. In quel periodo è stato in particolare membro dei supplenti del G7 e del G20 per l’area euro. Ha iniziato la sua carriera nel 1983 come economista al Servizio Studi della Banca dItalia. Nel 1994 è stato nominato a dirigere la Policy Division dellIstituto Monetario Europeo. Nell’Ottobre 1998 è diventato Dirigente Generale per le relazioni finanziarie internazionali del Ministero dell’economia. E’ stato presidente di SACE e membro dei Consigli di Amministrazione di Finmeccanica, MTS, della Banca Europea degli Investimenti e di Morgan Stanley International. Ha conseguito una Laurea in Scienze economiche all’Université Catholique de Louvain, un Master alla University of Southern California e un Ph.D alla University of Chicago.
E’ autore di vari articoli e libri su tematiche monetarie e finanziarie, internazionali e europee. Ed è membro dei commentatori del Financial Times.

L’incontro rientra nel ciclo «Incontri d’autore» promosso dalla Libreria Bonturi di San Bonifacio e con il patrocinio per questo evento del Comune di Illasi. Media partner Radio 80. L’ingresso è libro fino ad esaurimento dei posti disponibili.