Il Trentino esporta il suo gelato in India: è un’ iniziativa tra mercato e solidarietà quella promossa dall’associazione Dokita Trentino Alto Adige per sostenere alcuni progetti sociali avviati nel subcontinente asiatico. L’anno scorso sono state inaugurate due attività a favore di disabili (Kerala) e dei colpiti del maremoto Tsunami (Tamil Nadu), grazie all’opera dell’associazione trentina che ha ottenuto anche contributi dalla Regione e dalla Provincia.
Con la gelateria, allestita nei prossimi mesi a Bangalore (Karnataka), si intende sviluppare un’impresa sociale per dare lavoro a ragazzi in difficoltà e, con il ricavato, sostenere le due iniziative sociali accennate, che in loco possono beneficiare solo in minima parte di contributi pubblici e privati.
Il progetto ha avuto l’apporto fondamentale di Maurizio Odorizzi, di Tuenno, che ha donato l’attrezzatura completa per realizzare il laboratorio artigianale e il punto-vendita. L’Assessorato alla solidarietà internazionale della Provincia ha messo a disposizione un contributo di circa 58mila euro.
Quanto prima inizierà il lavoro di preparazione del container per il trasporto a destinazione delle attrezzature, cosa che avverrà dopo venti giorni di navigazione.
A fine mese verrà in Trentino padre James Chitteth, responsabile indiano dell’istituzione locale partner che fa capo al “Padre Monti”, per incontrare i promotori dell’iniziativa, aperta a tutti coloro che in provincia desiderano dare un apporto concreto. Innanzitutto, ovviamente, le gelaterie del nostro territorio. Il progetto, infatti, prevede la formazione di almeno due gelatai indiani, sia attraverso un tirocinio in Trentino sia con la supervisione di gelatai trentini in India.
La città di Bangalore è stata scelta per la notevole dimensione e per la sua identità internazionale di capitale dell’informatica. La Provincia ha inteso sostenere questa iniziativa per il valore innovativo della proposta, che coniuga impresa e solidarietà in un progetto di assistenza sociale.
Dokita, presso l’Istituto Padre Monti di Arco, lunedì 9 giugno alle ore 20.30 lancerà questa iniziativa durante un concerto musicale del gruppo “Artegiovane”. Il gruppo, con i suoi 20 componenti, porta nel mondo un repertorio rock e pop conosciuto da un vasto pubblico. E non mancherà la possibilità di vedere insieme la partita Italia-Olanda. Per info telefonare al n° 0464 516178; e-mail: [email protected]