Siete invitati all’incontro-villaggio sul tema «Io: avvocato di me!». C’incontreremo al Villaggio di Andrea, sabato 9 maggio 2009 alle ore 15.00, a Creazzo, in via Valscura n°45, da Angelo e Fabiola Lorenzato (0444-521572). Col metodo del cerchio l’avvocato Pia Clementi presenta l’arte di trasformare i litigi in ricerca di accordi e collaborazioni sane. Ci aiuta a valorizzare il giudice di pace, il difensore civico e i saggi che la comunità riconosce come facilitatori della convivenza sociale e poi ci darà esperienze sul diritto di famiglia, di vicinato, di condominio, di eredità…
Il conflitto fa parte della vita: può essere fattore di evoluzione. Invece quando si entra nella spirale della paura, del non ascolto, della volontà di sopraffare… diventa distruttivo.
Tutti abbiamo dentro di noi semi di emozioni sane e malate. Dobbiamo essere come un bravo giardiniere che innaffia semi buoni e lascia inaridire quelli cattivi.
Ci sono emozioni forti che tutti provano nella vita normale. Tu puoi riconoscere la rabbia, essa dà potenza, autoaffermazione, seduce. Se sfoghi rabbia tu annaffi il seme della rabbia. Invece prendi cura e utilizza la sua energia per capire le ragioni dell’altro e conciliare. Un modo quasi certo per far perdere le staffe a chi sta litigando è invitarlo alla calma… minimizzare il suo problema oppure darli consigli. Invece mettilo a suo agio e lascia che si racconti e raccontandosi potrà entrare in contatto col buon consigliere interiore.
Spegnere il fuoco della rabbia con un pizzico di umiltà è un bel regalo alla propria salute e alle relazioni con gli altri: è meglio vivere in pace che voler aver ragione!
Invidia è incapacità di gioire della felicità altrui, guardi con astio chi è contento. Il tuo rancore non impedisce all’altro di godere le sue esperienze positive, l’unica vittima è di chi prova invidia e si tortura. Perché sentirsi danneggiati, oppressi, scoraggiati quando un altro è contento? L’invidia è pallida, livida e stressa il corpo e ti fa essere pungente, sgarbato nei commenti. Invece nell’apprezzare gli eventi positivi che accadono al prossimo la felicità degli altri diventa anche tua.
Possiamo metterci alla scuola delle emozioni per riconoscerle, nominarle e gestirle in modo da promuovere la comunicazione sana, serena, creativa dentro e attorno a te.
La psicologa Elisa Pajusco ci darà consigli sulla gestione dei conflitti.
Leggi: Matthieu Ricard, «Il gusto di essere felici» (2008 Sperling & Kupfer).
Proposta: racconta esperienze, persone, libri che ti hanno educato alla legalità. Che cosa hai imparato da esperienze di litigiosità che hai attraversato.
Anche tu scambia saperi e servizi e fa rete meglio che puoi!
Gli amici del Villaggio
www.scuoladelvillaggio.it