09.04.11 – Brescia – Convegno «Perché le religioni a scuola? Competenze, buone pratiche e laicità»

«Perché le religioni a scuola? Competenze, buone pratiche e laicità», convegno promosso da CEM Mondialità con il patrocinio dell’Università La Sapienza, Roma. Appuntamento il 9 aprile 2011 dalle 9 alle 18 presso il CSAM, in Via Piamarta 9 a Brescia. Partecipazione libera.

Convegno realizzato in collaborazione con EMI, Editrice Missionaria Italiana – Bologna

Il pluralismo religioso è lo scenario abituale della nostra vita quotidiana e sociale. Una condizione normale, per un paese europeo. La scuola italiana, però, per molti motivi, non riesce a prenderne atto, e a rispondervi con efficaci azioni educative.

Il convegno si propone di rilanciare il dibattito sulle religioni a scuola, a partire da quanto sostiene l’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale del Ministero della Pubblica Istruzione nel documento del 2007 La via italiana alla scuola interculturale, in cui si parla dell’opportunità «di allargare lo sguardo degli alunni stessi in chiave multireligiosa, consapevoli del pluralismo religioso che caratterizza le nostre società e le nostre istituzioni educative e della rilevanza della dimensione religiosa in ambito interculturale». Il tutto, sulla falsariga di quella che, a partire da un convegno bresciano di nove anni fa, fu definita l’ora delle religioni, sulla base del metodo Bradford, in una prospettiva a-confessionale e interculturale.

Tra i relatori: M. Dal Corso, C.C. Canta, M.L. Damini, G. M. Gillio, M.C. Giorda, A. Jabbar, G. La Torre, M. Menin, P. Naso, E. Pace, F. Pajer, L. Pedrali, A. Saggioro, B. Salvarani, G. Tacconi, A. Tosolini, G. Vertova.

INFO: tel. 0303772780
[email protected]
www.cem.coop