L’appuntamento è per tutti coloro che aspirano a un mondo di pace, libero da guerre e violenze. Fissato per l’8 novembre alle ore 13 in Campo Marzio a Vicenza, da dove si partirà con sette catene umane colorate dei sette colori dell’arcobaleno che si dirigeranno in sette luoghi simbolo della guerra e della minaccia ambientale nel territorio vicentino, come la base Dal Molin e la Caserma Ederle. Il percorso, fatto a piedi si svilupperà sui marciapiedi e le piste ciclabili innestandosi nel flusso ordinario della vita cittadina. Raggiunto il luogo simbolo i capofila preleveranno un piccolo oggetto dal luogo e lo passeranno a chi compone la fila in modo che passando di mano in mano l’oggetto giunga a campo marzo. Quando i sette oggetti saranno arrivati a Campo Marzio, a file appaiate si salirà verso Monte Berico formando una enorme bandiera della pace fatta di persone colorate. Giunti a Monte Berico avrà inizio la conversione dei sette oggetti di guerra in un unico oggetto di pace.
Avremo così realmente iniziato la conversione di Vicenza da città di guerra a città di pace.
Promossa dall’associazione internazionale umanista «Mondo Senza Guerre», la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza è partita da Wellington (Nuova Zelanda) il 2 ottobre 2009 – in occasione della «Giornata internazionale della Nonviolenza» che coincide con l’anniversario della nascita del Mahatma Gandhi (1869) – e si concluderà il 2 gennaio 2010 a Punta de Vacas (Argentina).
La situazione attuale, dicono i promotori, è critica in tutto il mondo: un miliardo di persone soffre la fame, una profonda crisi attanaglia il sistema finanziario internazionale e conflitti armati sono in atto in numerose regioni del mondo. Su tutto questo continua a pendere la minaccia atomica.
«La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza – afferma Giorgio Schultze, portavoce europeo della Marcia Mondiale – è di fatto un moto di riflessione diffuso globalmente, decisamente senza precedenti, destinato a ribadire irrinunciabili principi di fondo, come il rispetto reciproco, la solidarietà e la pacifica convivenza dei popoli, sulla base dei quali chiedere ai governi di compiere passi concreti in grado di assicurare la pace».
Queste le richieste avanzate dai marciatori:
1. il disarmo nucleare a livello mondiale;
2. la riduzione progressiva e proporzionale degli armamenti convenzionali;
3. la firma di trattati di non aggressione tra paesi;
4. il ritiro immediato delle truppe d’invasione dai territori occupati;
5. la rinuncia ei governi a utilizzare le guerre come mezzo di risoluzione dei conflitti.
VICENZA
7 RAGGI DISARMANTI
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
9:30 – 12:00
Auditorium Canneti, via Levà degli Angeli 11 – Vicenza
Con la partecipazione di Associazione Italia-Tibet, Commissione pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Vicenza, Comunità Sikh della provincia di Vicenza e presentato da Stefano Manfredi (Centro Studi Bhaktivedanta).
Meditando su Nuovi Orizzonti: Un viaggio alla scoperta della saggezza eterna che attraversa il tempo, lo spazio e le grandi tradizioni del pianeta.
Preghiere, meditazioni e musiche per l’evoluzione coscienziale dell’umanità
13:00 – 17:00: sette raggi disarmanti
Campo Marzio – Vicenza
− ore 13:00 ritrovo e saluto degli organizzatori della marcia
− ore 13:30 7 raggi colorati, formati dalle persone che intendono partecipare all’evento, partono da Campo Marzio verso 7 diverse destinazioni del territorio vicentino
− ore 15:30 i 7 raggi colorati umani si ritrovano in Campo Marzio e marciano lentamente verso Monte Berico, formando la bandiera per la pace umana
− ore 16.30 arrivo a Monte Berico e chiusura dell’evento; intervengono Jan Tamas, portavoce del Movimento ceco contro le basi e presidente del Partito Umanista Ceco, Tony Robinson, membro dell’equipe internazionale della Marcia Mondiale, Chris Capps, un disertore dell’esercito USA della guerra in Iraq impegnato da anni a sostenere attivamente la diserzione presso le Basi USAF e NATO in Europa, Vittorio Agnoletto, ex europarlamentare, Achille Variati, sindaco di Vicenza.
Info
Gruppo Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza di Vicenza
Tavolo della Consultazione: www.siamovicenza.it
Gruppo marcia mondiale: [email protected]
Casa per la Pace: Contrà Porta Nova, 2. tel. 0444327395 fax 0444327527
Coordinamento: Silvano tel.3387878893