Venerdì 8 agosto alle ore 21 presso il Cinema Teatro Palladio di Cesuna: «Hausmusik, ovvero il piacere di suonare a quattro mani». Pianisti: Bruno Canino e Antonio Tessoni. Musiche di Liszt, Schubert, Dvorak e Busoni.
Il M° Bruno Canino ospite a Roana. Un evento davvero unico: un concerto per pianoforte a quattro mani del notissimo Maestro con il M° Antonio Tessoni. L’enorme importanza di avere come ospite a Roana il M° Bruno Canino – in occasione della IV edizione della stagione concertistica organizzata dall’Associazione Artemusica di Roana – è indubbia. La sua collaborazione con artisti quali Accardo, Ughi, Amoyal, Itzahk Perlman, Krylov ne testimonia l’enorme spessore musicale. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e Festival europei, in America, Australia, Giappone, Cina.
Per quanto riguarda la musica contemporanea, ha lavorato tra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-Heinz Stockhausen, Georgy Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti, di cui spesso ha eseguito opere in prima esecuzione e oltre ad aver suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio, Boulez.
Non meno importanti le partecipazioni con l’orchestra Filarmonica della Scala di Milano, con quella di Santa Cecilia a Roma, con i Berliner Philarmoniker, la New York Philarmonia Orchestra, la Philadelphia Orchestra e l’Orchestre National de France.
Tra le innumerevoli registrazioni discografiche vanno ricordate le Variazioni Goldberg di Bach, l’integrale pianistica di A. Casella e quella di C. Debussy di cui sono usciti i primi due CD (Stradivarius).
Antonio Tessoni, pianista, compie gli studi musicali presso il Conservatorio G.Verdi di Milano diplomandosi sotto la guida di Bruno Canino. Vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica A.Pedrollo di Vicenza.Oltre all’attività solistica, il particolare interesse per il repertorio cameristico lo porta ad eseguire la letteratura per duo con voce, viola, violoncello, flauto, clarinetto, violino, nonché quella per pianoforte a quattro mani e a due pianoforti tenendo concerti in Italia ed all’estero. Con il soprano Monica Unterberger si è dedicato con particolare attenzione allo studio e alla esecuzione del Lied tedesco. Tiene conferenze, seminari e guide all’ascolto al fine di diffondere la cultura musicale.