08.05.10 – Creazzo (Vi) – «Civiltà dell’empatia» alla scuola del villaggio

Siete invitati all’incontro-villaggio sul tema «Civiltà dell’empatia» in programma al Villaggio di Andrea Sabato 8 maggio 2010 alle 15.00 a Creazzo, in via Valscura n°45, da Angelo e Fabiola Lorenzato (0444-521572).
A Padova sul muro dell’università è scritto: LE CITTÀ CAMBIANO VOLTO, I POPOLI SI MESCOLANO, LE BARRIERE CADONO, SULLA PIAZZA DEL MONDO LE CIVILTÀ SI INCONTRANO. Anche noi coltiviamo la comunicazione tra la gente e le differenti culture. Noi stiamo sempre comunicando con le parole della bocca e con il comportamento del corpo. Le parole possono falsificare, il corpo dice la verità. Quando i due linguaggi non vanno d’accordo si crea perplessità dentro e fuori di noi. Per comunicare con arte è bene praticare la empatia: è la capacità di immedesimarsi nello stato d’animo e nella situazione di un’altra persona, ti
dislochi per capire l’altro come l’altro capisce se stesso; ti fai vuoto per accogliere, amare e condividere. Quando offri rispetto e affetto tu dai il meglio di te e susciti il meglio nell’altro. «Gli altri siamo noi, partecipi della comune
umanità!». Anche se l’altro non merita la tua considerazione positiva sei tu che meriti di compiere una azione bella che guarisce e promuove la comunicazione.

Rischia la sfida di anticipare positivamente alla luce di un principio di speranza: «Quel che l’altro fa è il meglio che possa fare!». Darwin credeva alla sopravvivenza del più forte invece vive meglio il più empatico che sa comunicare con sapienza, con bontà e affetto. Tu puoi pensare alla collaborazione biologica di un corpo umano formato 60.000 miliardi di cellule, ogni cellula ha un milione di funzioni; tu puoi pensare alla collaborazione cosmica di tutto ciò che avviene normalmente nel grande cielo. I fili sottili della solidarietà biologica e cosmica parlano di una immensa empatia.

Simon Goldstein farà conoscere il libro-messaggio dello scienziato americano Jeremy Rifkin LA CIVILTÀ DELL’ EMPATIA: «Internet sta trasformando il mondo in una gigantesca piazza pubblica dove miliardi di persone concorrono a un cervello globale».

Antonio Tresca dirà come: relazioni tossiche, emozioni negate, amori onnivori… possono angosciare… e come promuovere benessere emozionale.

Procurati amici con la pratica del Villaggio perché essi ti accolgano nel loro cerchio, nella loro compagnia, nelle loro case. Vieni all’incontro, porta creatività e festa!

Gli amici del Villaggio
www.scuoladelvillaggio.it