07-11.10.09 – Rovigo – «Fiera delle Parole»

Siete invitati alla «Fiera delle Parole», in programma a Rovigo dal 7 all’11 ottobre 2009. Dopo i successi delle due edizioni passate, che hanno fatto registrare tra le 15.000 e le 20.000 presenze, l’associazione culturale Cuore di Carta riporta nel capoluogo polesano La Fiera delle Parole, il festival italianissimo che propone al pubblico di affezionati e curiosi molti nomi di spicco della letteratura, dell’informazione, ma anche della storiografia, del cinema, dell’arte e della musica. Continueranno insieme il difficile ma fondamentale compito di celebrare il valore intrinseco ed essenziale della parola: ciò che usiamo quotidianamente per comunicare, apprendere, informare, ricordare, amare: la finestra aperta della nostra anima. A fare da palcoscenico sarà ancora l’area del quartiere fieristico Cen.Ser, all’interno dello spazio completamente recuperato dell’ex Zuccherificio, suggestivo esempio di architettura industriale di fine Ottocento.

PROGRAMMA

Anteprima Fiera
Mercoledì 7 ottobre 2009, ore 17.00 – Sala Rigolin
Enrico Mentana presenta il libro: «Passionaccia»

Giovedì 8 ottobre 2009
ore 17.00 – Sala Rigolin
Inaugurazione de «La Fiera delle Parole», con Cinzia Tani

Apertura delle mostre :

«Trasparenze», personale di Pittura Luigi Masin
«Vele d’Infinito», personale di Pittura di Tobia Ravà
«Volti di nuovi cammini. Testimoni di una nuova Italia», Mostra iconografica a cura del Liceo Scientifico “E. Balzan” di Badia Polesine (RO)
«Il profondo senso dell’ UR – Legni del Delta del Po di Scultura Roberto Antico», omaggio a Luigi Meneghello
«Voci dal silenzio», mostra fotografica Di Max De Martino

Apertura Mostra-Mercato del Libro a cura della Libreria Leggere Per di Firenze
Apertura Mostra mercato dell’Editoria

ore 18.00 – Sala Rigolin
Andrea Vitali presenta il libro: «Almeno il cappello», con Cinzia Tani
A seguire: Canti e Racconti, spettacolo con Andrea Vitali e i Sulutumana

Ore 19.00 – Caffè letterario
Ilary Barnes, concerto per Pianoforte

ore 21.00 – Sala Rigolin
Ettore Mo e Daniele Biacchessi presentano i libri «Lontani da qui. Storie di ordinario dolore dalla periferia del mondo» e «Passione Reporter. Raccontare la guerra per parlare di Pace»

Ore 22.00 – Sala Rigolin
«Passione Reporter», reading con Daniele Biacchessi (voce narrante), Marino Severini dei Gang (voce e chitarra), Sandro Severini dei Gang (chitarra elettrica)

Venerdì 9 ottobre 2009

Ore 9.30 – Sala Rigolin
Ettore Mo: «Lontani da qui. Storie di ordinario dolore dalla periferia del mondo», incontro con gli studenti aperto al pubblico

Ore 10.00 – Sala Rossa
Cinzia Tani presenta il libro «Lo stupore del mondo» e racconta la modernità di Federico II di Svevia. Incontro con gli studenti aperto al pubblico

Ore 10.30 – Caffè Letterario
Daniele Biacchessi: «Passione reporter. Il giornalismo come vocazione». Incontro con gli studenti aperto al pubblico

Ore 11.00 – Sala Bisaglia
Valerio Massimo Manfredi: «Le Emozioni della Storia». Incontro con gli studenti aperto al pubblico

Ore 15.00 – Caffè Letterario
Cesare Stella presenta il libro: «I fiori dell’elicriso, una storia semplice»

Ore 16.00 – Sala Rossa
Antonella Mascali e Peter Gomez presentano il libro «Il regalo di Berlusconi»

Ore 17.00 – Caffè letterario
Ilary Barnes: «Sospensione», concerto per pianoforte

Ore 18.00 – Sala Bisaglia
Marco Travaglio e Beatrice Borromeo presentano il libro: «Italia Annozero» e parlano di Libertà di informazione

Ore 21.30 – Sala Bisaglia
Gherardo Colombo, Giuliano Turone e Umberto Ambrosoli: «Regole, Etica, Giustizia, Libertà»

Sabato 10 ottobre 2009

Ore 9.00 – Sala Bisaglia
Gherardo Colombo: «Sulle Regole». Incontro con gli studenti aperto al pubblico

Ore 10.00 – Sala Rossa
Valeria Montaldi: «Il romanzo storico come specchio della cronaca contemporanea». Incontro con gli studenti

Ore 11.00 – Sala Rigolin
Dacia Maraini presenta il libro «Ragazze di Palermo» e parla di Informazione e mafie. Incontro con gli studenti aperto al pubblico, con Virgilio Santato

Ore 15.30 – Sala Rossa
Nando Dalla Chiesa presenta il libro: «Album di famiglia», con Piepaolo Romani

Ore 16.00 – Caffè letterario
Edoardo Pittalis presenta il libro «L’acqua, il sangue e la terra», con le musiche di Gualtiero Bertelli

Ore 16.30 – Sala Rigolin
«The Idles», concerto Anni sessanta. Canzoni d’amore e di protesta

Ore 17.00 – Sala Rossa
Pino Roveredo presenta il libro: «Attenti alle rose», con Daria Colombo. Letture di Vasco Mirandola

Ore 17.30 – Caffè Letterario
Silvia Calamati presenta il libro: «Qui Belfast. 20 anni di cronache dall’Irlanda di Bobby Sands e Pat Finucane», con Edoardo Pittalis

Ore 18.00 – Sala Rigolin
Giulio Casale, concerto e letture per Fernanda Pivano, con Lorenzo Corti

Ore 18.30 – Caffè letterario
Oliviero Malaspina: «Il pesce che piange e che ride», racconti d’acqua dolce, racconti d’acqua salata

Ore 19.00 – Sala Rossa
Cecilia Gentile presenta il libro «Segui le donne. Da Beirut alla Palestina pedalando per la pace», reportage sull’impresa di «Follow the Women» coordinata dalla candidata al Premio Nobel Detta Reagan.

ore 19.30 – Caffè letterario
«Ilary Barnes», concerto per Pianoforte

Ore 21.30 – Sala Bisaglia
Roberto Vecchioni presenta il libro «Scacco a Dio», con Giulio Casale e Paolo Magris

Domenica 11 ottobre 2009

Ore 10.30
Maurizio Romanato presenta il libro: «Francesco Gabrielli, le origini del calcio in Italia. Dalla Ginnastica allo Sport»

Ore 11.00 – Sala Bisaglia
Mario Tozzi alla conferenza «Un pianeta da difendere», con Alfredo Giacon

Ore 11.30 – Caffè letterario
Compagnia Jamin-à

Ore 11.30 – Sala blu
Vasco Mirandola: «L’ombra e la luce». Incontro con le poesie di Mariangela Gualtieri e Wislawa Szymborska

Ore 15.00 – Sala Rossa
Maria Rita Parsi presenta il libro «Alle spalle della luna»

Ore 15.30 – Sala Bisaglia
Ottavia Piccolo presenta il libro con dvd «Anna Politkovskaja» di Stefano Massini. Reading e Proiezioni.

Ore 16.00 – Sala Rigolin
Franco di Mare presenta il libro «Il Cecchino e la bambina». La vita dentro la guerra: storie, emozioni, ricordi di un inviato di guerra

Ore 16.30 – Caffè Letterario
Carla Menaldo presenta il libro «Canna da Zucchero»

Ore 17.00 – Sala Rossa
Michele Ainis presenta il libro «La cura»

Ore 17.30 – Sala Rigolin
Compagnia Jamin-à: «Aveva un solco lungo il viso», poetica e musica di Fabrizio De André e Georges Brassens

Ore 18.00 – Sala Bisaglia
Al Bano Carrisi presenta il libro «Con la musica nel cuore», con Roberto Allegri

Ore 18.30 – Caffè letterario
Nicola Artuso presenta il libro «Madhar», con i Mad Pink Floid Experience

Ore 19.00 – Sala Rigolin
The Idles. Anni sessanta. Canzoni d’amore e di protesta

Ore 21.30 – Sala Bisaglia
Lella Costa presenta il libro «La sindrome di Gertrude. Quasi un’autobiografia», con Sergio Staino

Il programma può subire variazioni che verranno segnalate sul sito www.lafieradelleparole.it