07-08.12.09 – Verona – «La Corte dei Strassoni», un musical di Alessandro Anderloni

«La Corte dei Strassoni», un musical di Alessandro Anderloni, Lunedì 7 dicembre 2009, ore 21 e Martedì 8 dicembre 2009, ore 17 a Verona, presso il Teatro Stimate (Piazza Cittadella). Parcheggio privato gratuito riservato agli spettatori. Due ore di musica e divertimento. Lunedì 7 dicembre (alle 21) e martedì 8 dicembre (alle 17) va in scena al Teatro Stimate di Piazza Cittadella La Corte dei Strassoni, musical in dialetto veronese scritto e diretto da Alessandro Anderloni.

Dopo otto serate da tutto esaurito (a San Giovanni Lupatoto, Bosco Chiesanuova, Feltre) che hanno fatto divertire oltre 3.500 spettatori, arriva per la prima volta in città lo spettacolo di Alessandro Anderloni, l’autore di Velo Veronese che da oltre 15 anni scrive, dirige e mette in scena propri testi originali. Prodotta dall’agenzia Àissa Màissa, La Corte dei Strassoni è un “musical d’autore”: due ore di spettacolo, con 60 minuti di canti originali. Protagonisti sono quindici giovanissimi attori ed attrici tutti veronesi, che cantano e ballano su musica dal vivo, accompagnati sul palcoscenico da tre musicisti: Thomas Sinigaglia (ideatore degli arrangiamenti) alla fisarmonica, Tommaso Castiglioni alle percussioni (che suonerà un’enorme batteria fatta di barattoli, tubi, coperchi, molle, ingranaggi, chiodi), infine Fabio Basile alla chitarra. La scenografia è un’enorme discarica, con cartoni e sacchi variopinti, inventata dalla fantasia di Amaranta De Francisci. I costumi sono di Chiara De Fant, le coreografie di Franca Bosella con la partecipazione di Elisa Tellini e Roberto Castilla Green.

La vicenda, come recita l’incipit dello spettacolo, si svolge «in una città qualunque, un giorno qualunque, di un anno qualunque». Siamo in una discarica nella periferia di una città. Un posto chiamato, appunto, La Corte dei Strassoni. È qui, tra cartoni e copertoni, che vivono un gruppo di amici barboni. Grog e Magog passano il tempo a grattarsi il piede, a guardare la luna e a sognare di sposare, un giorno, le amate Gramegna e Ciuffara; Sempia, Sauga, Simiota si raccontano, cantando, storie e pettegolezzi; Toldo, Poldo e Soldo si adoperano a portare alla Corte prelibatezze di avanzi e ad inventare feste danzanti tra le immondizie. La vita degli strassoni, povera ma felice, cambia all’improvviso quando uno di loro, Bertolin, scoprirà di essere il beneficiario di una milionaria eredità. Diventato ricco sfondato, e abbandonata la Corte, tornerà Bertolin a riscattare i suoi compagni e a portare con sé l’amata Laureta? O i soldi gli faranno dimenticare di essere stato anche lui, prima di diventare ricco, un barbone? Il giorno che le quattro impettite segretarie del Cavalier Bertolino Bertoloni si presenteranno alla Corte, insieme con la nuova moglie di quest’ultimo, Arpia, in un istante sarà chiaro a tutti che la vita della Corte dei Strassoni cambierà, per sempre.

I biglietti per lo spettacolo si possono acquistare in prevendita on-line sul sito www.greenticket.it o nei punti vendita del circuito Greenticket:Box Office (045.8011154), Doc Servizi (045.8230796), Ticket Word di S. Giovanni Lupatoto (045.8751574) e Tuttamusica di S. Bonifacio (045.7610878). Per la prenotazione telefonica dei posti, chiamare Le Falìe di Velo Veronese allo 045.7835566.