L’Associazione culturale «Acqua traversa» invita al secondo appuntamento della rassegna «Sorprendente Valle d’Alpone!» che porterà i partecipanti a visitare la Chiesa di Sant’Antonio Abate in Vestenavecchia, domenica 7 giugno 2015 con ritrovo alle ore 17 davanti la Chiesa.
Nel cuore dell’alta Valle d’Alpone, sulla sommità di un colle che domina i paesi di Vestenavecchia e Vestenanuova, divisi fin dal 1525 in due comunità, sorge un’antica pieve romanica del sec. XII intitolata a Sant’ Antonio Abate. La piccola chiesa sorse, secondo la tradizione, nelle immediate vicinanze del nucleo abitativo originario di Vestenavecchia e fu per lungo tempo il centro spirituale e religioso più importante della Val d’Alpone. Con il rischio di demolizione, intorno agli anni ’70 il parroco di Vestenavecchia don Giuseppe Bottacini, si dedicò al recupero dei preziosi affreschi settecenteschi che decorano le pareti e la volta dell’abside. Si rilevò allora la presenza di uno strato più antico di affreschi risalenti al Cinquecento, degni di essere riportati alla luce. Oscurati da una spessa mano di calce viva, stesa come disinfettante durante le epidemie di peste che nei secoli XVII e XVIII colpirono questi paesi, erano poi stati ricoperti ulteriormente da un secondo strato d’affreschi settecenteschi, ancora visibile all’inizio dei lavori di restauro. Dagli anni ’80 il Comune e l’associazione Sant’Antonio si dedicano periodicamente alla cura degli affreschi più antichi, che stanno progressivamente tornando alla luce grazie a un attento e pregevole lavoro a cura del restauratore Andrea Ciresola. Ci condurrà alla visita la Sig.ra Giancarla Gugole Menaspà, dirigente emerita, studiosa e attiva promotrice del territorio.
La visita potrà essere prenotata fino al giorno prima, salvo esaurimento dei posti disponibili, telefonando a uno dei seguenti numeri: tel. 045.6175309 – 045.6175990 – 328.8715340. Quota di partecipazione: 3,00 euro per i Soci, 5,00 euro per i non soci.
Per raggiungere la Chiesa di Sant’Antonio Abate, sulla Strada provinciale n.17 seguire le indicazioni verso Vestenavecchia; si parcheggia sul prato e si raggiunge a piedi con salita di 5 minuti.
Per informazioni: [email protected]