W.W.F. – Sezione di Verona vi invita al convegno in programma presso il Polo didattico “Giorgio Zanotto” dell’Università di Verona sabato 7 giugno dalle ore 9.30 – 13.30 sul tema «PRO E CONTRO LA GRANDE URBANIZZAZIONE A SUD DI VERONA, AUTODROMO COMPRESO». Pochi giorni fa sul quotidiano “L’Arena di Verona” è stata pubblicata la notizia dell’inaugurazione di un grande insediamento in Comune di S.Martino B.A. realizzato su un’area di 30.000 mq., cioè 10 campi veronesi.
Nelle campagne che si estendono fra Mozzecane e Isola della Scala, passando per Nogarole Rocca, Vigasio, Trevenzuolo, i piani urbanistici della Regione Veneto e dei Comuni citati prevedono di sottrarre all’agricoltura circa 12 milioni di mq. pari a 4.000 campi per costruirvi capannoni e capannoni per centri logistici, tecnologici, di divertimento, un autodromo da Formula 1 con pista di 5.300 metri, un centro commerciale grande 15 volte la “Grande Mela”, un parcheggio grande come 300 campi veronesi ed altro ancora.
Per parlare di questo allarmante, enorme intervento urbanistico alle porte di Verona, che cambierà la vita di molte contrade ma che i Veronesi poco conoscono, il 7 giugno p.v. alle ore 9.30 è organizzato un Convegno presso il Polo didattico “Giorgio Zanotto” dell’Università di Verona, in via dell’Università, cui si arriva passando da via S. Francesco o via dell’Artigliere.
Al Convegno interverranno l’Assessore all’Urbanistica della Regione Veneto Renzo Marangon, il Presidente della Commissione Urbanistica della Regione Veneto Tiziano Zigiotto, il Presidente della Provincia di Verona prof. Elio Mosele, i Sindaci dei Comuni interessati.
Terranno relazioni, oltre agli uomini politici citati, Averardo Amadio del W.W.F., l’urbanista Anna Braioni, il prof. Silvino Salgaro dell’Università di Verona, il Presidente della Coldiretti di Verona Damiano Berzacola, il prof. Giovanni Biasi dell’Associazione “Genius Loci” di Povegliano.
Al Convegno sono invitati tutti i cittadini dei luoghi interessati e di Verona, e di tutti saranno raccolti i pareri.
Programma Convegno 7 giugno Polo Didattico Zanotto
Ore 9,30
Apertura e saluti del moderatore
Avv.Stefano Dindo
9.40 – 10,00
Averardo Amadio(W.W.F.)
La nuova città dei servizi
E la sua sostenibilità ambientale
10,00 – 10,20
Tiziano Zigiotto (Presidente della Commissione Urbanistica della Regione
Veneto)
Il P.A.Q.E. come è nato e come si stà realizzando
10,20 – 10,40
Anna Maria Braioni (Architetto)
Nasce una città nuova. Dov’è il progetto?
10,40 – 11,00
Elio Mosele (Presidente Amministrazione Provinciale di Verona) L’Amministrazione Provinciale di Verona nei confronti del P.A.Q.E. e del futuro P.T.C.P.:
previsioni per l’assetto del territorio e viabilità
11,00 – 11,10
Pausa caffè
11,10 – 11,30
Damiano Berzacola (Presidente Coldiretti Verona) P.A.Q.E. Infrastrutture e pianificazione
territoriale: quali impatti sulla agricoltura?
11,30 – 11,50
Renzo Marangon (Assessore all’Urbanistica della Regione Veneto) Il nuovo P.T.R.C. In rapporto con il P.A.Q.E.
Come armonizzare i due piani
11,50 – 12,10
Giovanni Biasi (Associazione Genius Loci – La Bassa per l’Ambiente) Il P.A.Q.E. Ed i danni del suo stravolgimento
12,10 -12,30
Silvino Salgaro (Università di Verona)
Un nuovo assetto territoriale per la pianura veronese: il P.A.Q.E.
12.30 La parola ai Sindaci
Segue dibattito
13,30 Chiusura lavori