07.04.09 – Lerino di Torri di Quartesolo (Vi) – Progetto «Scuola e Ambiente»

Il 7 Aprile si presenta a Lerino l’iniziativa sui temi ambientali che vede la collaborazione del Comune di Torri di Quartesolo, scuole del territorio comunale e cooperativa Sociale Insieme. L’iniziativa dal titolo «Scuola e Ambiente» coinvolge all’incirca 300 bambini delle scuole elementari.
Cominciata nel mese di febbraio con alcuni laboratori all’interno delle scuole per fare riflettere i bambini e gli insegnanti sull’importanza della quotidiana buona pratica del riuso e del riciclaggio, culmina nella giornata di Martedì con una mostra dei lavori realizzati dai bambini e l’incontro tra questi ultimi e gli operatori che nel territorio hanno quotidianamente contatto con i problemi ambientali.

Nel mese di febbraio i bambini hanno partecipato ad alcuni laboratori che avevano come base il materiale riciclato. Sono stati realizzati dei sacchetti d’autore sotto l’attenta guida del costumista e scenografo Thierry Parmentier che ha invitato i bambini ad impreziosire dei comuni sacchetti di carta della spesa per ottenere sacchetti da usare e riusare ancora, e non destinati a essere gettati dopo il primo uso; chi infatti si permetterebbe di “gettare” un prezioso sacchetto realizzato da un piccolo artista?

Attraverso questa semplice pratica d’arte si vuole centrare l’attenzione sulla necessità di scegliere anche nel quotidiano piccoli gesti di riuso dei materiali. E’ con questa stessa logica che i bambini hanno potuto partecipare ad un secondo laboratorio realizzato da “Proget Vicenza” (un servizio del distretto socio sanitario dell’ulss che crea forme di integrazione delle persone disabili) che ha offerto una riflessione su quanto è possibile recuperare la carta per realizzare piccole opere d’arte da usare nella quotidianità.

Partendo da macerata carta scartata, nei laboratori sono stati realizzati fogli di carta, biglietti d’auguri, scatole porta tutto e cornici porta foto.

Tutti i materiali realizzati durante i laboratori e molti altri prodotti successivamente dalle classi saranno esposti in mostra Martedì 7 dalle ore 8 alle 13 nella sala polifunzionale del campo da calcio di Lerino dove tutte le classi della scuola elementare coinvolta potranno incontrare gli operatori della Cooperativa Sociale Insieme che ogni giorno gestiscono un ecocentro nel territorio comunale e che racconteranno della loro esperienza di divulgatori ecologici. Le classi inoltre seguiranno un percorso di conoscenza attraverso altre 3 mostre informative: una sulla pratica quotidiana del buonsenso ecologico dal titolo “Every day ecology” che raccoglie una serie di tavole realizzate da un famoso fumettista italiano sul tema delle buone pratiche quotidiane, e altre due mostre esplicative della pratica dell’energia alternativa realizzate da aziende che si occupano di fotovoltaico e solare termico (REWATT e Centro per il Risparmio Energetico).

Tutte i bambini potranno così porre domande e ottenere risposte in un percorso di ricerca e approfondimento che valorizza tutte le componenti interessate.

Il progetto “Scuola e Ambiente” ha infatti realizzato una buona sinergia tra le realtà coinvolte: le scuole hanno permesso la realizzazione dei materiale e approfondito i “temi del fare”, l’amministrazione ha investito sulla sensibilizzazione degli studenti e delle famiglie per riflettere sul valore dell’ambiente, sulla questione del riciclo, sulla problematica dei rifiuti e gli operatori della cooperativa Insieme, offrendo la loro esperienza, hanno permesso un concreto approfondimento sulle pratiche quotidiane del buon ecologo.

“Coinvolgendo i bambini delle scuole abbiamo cercato di formare dei piccoli agenti di buone pratiche quotidiane, ci aspettiamo che ritornino alle famiglie a raccontare ciò che hanno visto e che per primi abbiano capito che salvaguardare l’ambiente è un percorso da fare insieme nel quotidiano” ci dice Franco Zarantonello assessore all’Ecologia e all’Ambiente del Comune di Torri di Quartesolo che invita la cittadinanza a visitare la mostra.

Nel mese di Marzo lo stesso percorso si è concluso a Torri di Quartesolo con una mostra guidata visitata da tutte le classi delle scuole elementari e medie per un numero di circa 500 studenti.