07.03.2015 – San Giovanni Ilarione (Vr) – Invito a Teatro: «Se me sbrissia… me copo»

La Compagnia teatrale «Sale&Pepe» organizza e invita alla «14^ Rassegna di commedie brillanti “Invito a Teatro 2015″» in programma nel Teatro parrocchiale di San Giovanni Ilarione, ubicato nel piazzale dietro la Chiesa di Santa Caterina in Villa. La rassegna è indirizzata alla promozione e alla diffusione della cultura del teatro amatoriale e delle arti sceniche. L’evento è organizzato con il contributo di F.I.T.A. Veneto, dall’Assessorato alla cultura del Comune di San Giovanni Ilarione e della Parrocchia di Santa Caterina in Villa.

Sabato 21 febbraio – ore 20,45
Compagnia «Teatro San Massimo Modus Vivendi» di Verona
MEJO DA MORTO? …MA TI ME VUTO BEN?
di Luciano Lunghi, regia di Adriano Mazzucco
Cesare è costretto a combattere quotidianamente con la moglie Lucrezia e la suocera Gisella, più che mai agguerrite. In questo quadro si inserisce Bruno, l’amico dottore pronto ad ascoltare lo sfogo di Cesare e a regalargli un’insolita via d’uscita. «Le persone capiscono pienamente il valore di chi sta loro accanto solo quando queste persone non ci sono più». Il gioco è fatto! Si innesca in questo modo un susseguirsi di eventi che metteranno a dura prova l’espediente escogitato da Cesare per cercare di risvegliare l’amore della moglie. La messa in scena è supportata da Bruno che suo malgrado si ritrova ad essere complice dell’amico proprio in nome dell’amicizia che li lega.
Info: http://goo.gl/ucR9Df

Sabato 7 marzo 2015 – ore 20,45
Compagnia «Piccolo Teatro di Bassano» di Bassano del Grappa (Vi)
SE ME SBRISSIA… ME COPO
Liberamente tratto da «La cicogna si diverte» di André Roussin, adattamento e regia di Domenico Cinque
Si sa che un figlio in arrivo è sempre una fortuna; forse qualcuno non sarà d’accordo ma tanto basta per capire che questo qualcuno non si rende conto che, al di sopra di tutto, il destino è sovrano e bisogna accettarlo. Non credo proprio sia il caso di spiegare come e perchè succede! Un segretario politico in carriera, spinto dai suoi integerrimi principi morali, vorrebbe percorrere i tempi e proporre una legge sull’aborto ma fa i conti senza l’oste. Perchè quando arriva l’oste, i conti non tornano! E allora?
Info: http://goo.gl/tJVpJm

Sabato 21 marzo 2015 – ore 20,45
Compagnia «Gli Insoliti Noti» di Verona
PALLOTTOLE E CORNETTI
Liberamente tratto da «C’è un ostaggio nel palazzo?» di Alain Reynaud-Fourton, adattamento di Donato De Silvestri, regia Vincenzo Rose
É una commedia inedita in Italia che ha ottenuto all’estero un grande successo di pubblico e di critica. Il suicidio di Marc Besson, un romanziere che si sente inutile ed impotente, è interrotto da una portinaia tanto impicciona e miope quanto perspicace, e dall’arrivo di un amico che decide di condividerne la scelta. I loro piani vengono però sconvolti dall’arrivo di tre improbabili rapinatori, di cui diventano vittime e persecutori. L’appartamento di Marc Besson si trasforma così nel set di un vertiginoso crescendo di colpi di scena e di gag che danno vita a uno degli esempi più riusciti del teatro brillante contemporaneo.
Info: http://goo.gl/mDMtJU

Sabato 11 aprile 2015 – ore 20.45
Compagnia «La Trappola» di Vicenza
EL GAROFOLO ROSSO
di Antonio Fogazzaro, regia Alberto Bozzo
«El garofolo rosso» è una pièce dialettale incentrata attorno alla contessa Marieta, astiosa vegliarda cieca, che vive in un ospizio per anziani nobili decaduti, e del fedigrafo marito. I due sono separati da tempo. Ormai prossima alla conclusione dei suoi giorni, assistita dalla fedele fantesca Tonina, trova ancora la forza per mostrare il suo carattere forte temprato dalle vicissitudini che la vita le ha riservato. Si parla di tradimenti, di vecchiaia, di morte e di destino ma fortunatamente il buon Fogazzaro, utilizzando il dialetto, introducendo effetti comici e impostando figure macchiettistiche al limite del verismo, si allontana da quel manierismo artificioso dilagante in quei tempi.
Info: http://goo.gl/5n0wNZ

Venerdì 24 aprile 2015 – ore 20,45
Compagnia teatrale «Sale e Pepe» di San Giovanni Ilarione (Vr)
CHE AFFARE LA CASA POPOLARE!
di Loredana Cont, regia di Giulia Magnabosco
Ugo e Rina sono insoddisfatti dell’appartamento in cui vivono; i locali sono stretti per loro e le due figlie, la caldaia non funziona, i sanitari traballano. Dopo aver tentato, senza successo, di far fare delle ristrutturazioni al padrone di casa, i coniugi, su suggerimento dell’amico Gino, hanno la brillante idea di presentare richiesta dell’alloggio comunale, mettendo in atto tutti gli escamotage per rientrare in graduatoria. Esilarante commedia popolare che, portando all’estremo comico alcune dinamiche sociali, riesce con facilità a divertire attori e pubblico sul tema, attualissimo, dell’abitazione.
Info: www.compagniasaleepepe.com

Ingressi: Adulti 6,00 euro; Bambini (fino 10 anni) 3,00 euro
Prevendita: 1,00 (per i bambini la prevendita è gratuita)
La prevendita si tiene in teatro il sabato della rappresentazione e il giovedì antecedente dalle ore 10,00 alle 11,00. La prevendita dà diritto alla scelta del posto numerato che verrà riservata fino a 10 minuti prima della rappresentazione.

Info: Compagnia Teatrale Sale & Pepe – 340.2804254 – [email protected]