06.12.2014 – Vestenanova (Vr) – Cinema Africano: «Africa United»

I promotori del Festival del Cinema Africano di Verona, con il patrocinio dei Comuni di Montecchia di Crosara, Monteforte d’Alpone, San Giovanni Ilarione e Vestenanova, e la collaborazione delle Parrocchie e dei Gruppi Missionari delle cinque comunità della Valdalpone, organizzano e invitano ad altrettante serate di cinema africano in programma l’1, 2, 4, 5 e 6 dicembre 2014 con inizio alle ore 20,45. Ingresso con biglietto: 5,00 euro.

Lunedì 1 dicembre 2014 – Monteforte d’Alpone
presso la Sala dell’Oratorio (Piazza Silvio Venturi n.23)
Film: «La pirogue» [Senegal Francia Germania 2012 – 87 minuti] Da un piccolo villaggio di pescatori, nella periferia di Dakar, ogni giorno partono numerose imbarcazioni di fortuna dirette verso le isole Canarie. Trasportano gente disperata che fugge da una vita di povertà e miseria, per raggiungere la Spagna e tentare di cominciare una nuova vita. Baye Laye, capitano di una piroga di pescatori, si trova costretto a partire a causa della difficoltà di guadagnarsi da vivere con il proprio lavoro. Gli vengono affidate le vite di trenta persone, di lingue e origini diverse, tutte con lo stesso sogno e la stessa determinazione. Durante il viaggio le tensioni porteranno più volte a degli scontri, ma le grandi difficoltà renderanno questo improvvisato gruppo più compatto e unito.

Martedì 2 dicembre 2014 – Montecchia di Crosara
presso il Centro Convegni (Via Roma)
Film: «Togetherness Supreme» [Kenya 2010 – 94 minuti] Tre tribù, tre storie, una enorme baraccopoli: Kiberia. Kamau, un artista, Otieno, un imbroglione, e il loro interesse comune, l’amore per Alice, la figlia di un predicatore. Tutti e tre vivono nella più grande baraccopoli dell’Africa orientale. Tutti e tre sono di tribù diverse, ma sono alla ricerca di unità tribale. Il film segue questi tre personaggi nella loro ricerca di cambiamento dentro la comunità in cui vivono, le loro lotte, sfide e le vittorie.

Giovedì 4 dicembre 2014 – San Giovanni Ilarione
presso il Teatro Parrocchiale (Piazza della Chiesa n.2)
Film: «Little One» [Sudafrica 2013 – 84 minuti] Il film è ambientato nelle campagne intorno a Johannesburg e narra la vicenda di una donna di mezza età, Pauline, che trova e porta in ospedale una bambina priva di sensi, gravemente ferita. La piccola Vuyelwa ha sei anni ed è stata violentata e selvaggiamente picchiata, fino al punto che il suo viso ne è rimasto sfigurato. Pauline si affeziona alla ragazzina, di cui è ignota la famiglia, e inizia a farle visita in ospedale tutti i giorni, sviluppando per lei sentimenti materni. Nel frattempo, aiuta attivamente l’ispettrice di polizia Morena a trovare i responsabili della sua aggressione.

Venerdì 5 dicembre 2014 – Costalunga di Monteforte d’Alpone
presso la Sala Parrocchiale (Via Molinetto)
Film: «Otelo burning» [Sudafrica 2011 – 105 minuti] Sudafrica, 1989. La lotta contro l’apartheid è al suo culmine. Otelo, 16 anni, suo fratello minore, Ntwe, e il suo migliore amico, New Year, sono invitati nella casa al mare dove lavora il nuovo compagno della madre. Lì vedono il loro amico Mandla cavalcare le onde: la scoperta del surf rivela ai ragazzi un nuovo mondo, il rovescio del sobborgo in cui vivono, che è costantemente minacciato da violenti contrasti politici. Per i ragazzi volare sull’acqua è un modo per vivere l’ebbrezza della libertà. Presto Otelo dimostra di avere un talento innato per il surf, ed eclissa Mandla, la cui invidia cresce quando Dezi, sorella minore di New Year, della quale è invaghito, si innamora di Otelo. Mandla si spinge fino a tradire l’amico, vendendo Ntwe come informatore della polizia dell’apartheid. Il giorno in cui Nelson Mandela esce di prigione, Otelo dovrà scegliere tra il successo e la giustizia.

Sabato 6 dicembre 2014 – Vestenanova
presso la Sala Civica «don Attilio Benetti» (vicino alla Scuola Elementare)
Film: «Africa United» [Rwanda – Sudafrica – Gran Bretagna 2010 – 88 minuti] Il film narra la storia di cinque ragazzi, ognuno dei quali coltiva il sogno di poter vivere un futuro migliore nel proprio continente. Dudu è un bimbo orfano che vive in Rwanda, il quale si improvvisa manager calcistico di Fabrice, una promessa del calcio locale. Quest’ultimo un giorno è visto da un uomo in cerca di giovani calciatori che possano rappresentare l’Africa all’inaugurazione dei campionati del mondo Sudafrica 2010. L’occasione è ghiotta per poter effettuare un provino. Assieme a Beatrice, i tre ragazzi decidono di avventurarsi da soli verso il Sudafrica. Salgono però sul bus sbagliato e arrivano in Congo, dove senza soldi, senza documenti e senza una spiegazione attendibile vengono rinchiusi in un centro per profughi, dal quale con ingegno e astuzia riescono a fuggire per riprendere il loro cammino. Attraversando sette differenti nazioni, i tre piccoli eroi incontrano altri coetanei poveri, sfollati e orfani con cui condividere l’emozionante esperienza.

Per informazioni: Tel. 045.8033519 – 366.8145670 – [email protected] – www.cinemafricano.it