06-08.12.10 – Trento – Predazzo – Bolzano – Decrescita felice: incontro con Serge Latouche

Tre appuntamenti importanti per Serge Latouche, uno dei più famosi economisti e sociologi a livello mondiale. É considerato il padre della «decrescita felice». Ha scritto molti libri sul tema di una inversione di marcia rispetto ad un modello di sviluppo che ci porta inevitabilmente alla distruzione.

Il primo incontro sarà a Trento, lunedì 6 dicembre, alle ore 20,30 presso la Dala Depero (Palazzo della Provincia). Un appuntamento che si inserisce all’interno della rassegna «Dialoghi internazionali: Se vuoi la pace prepara la pace» organizzata dalla Provincia di Trento insieme al Centro per la Pace del Comune di Bolzano. A dialogare con Serge Latouche ci sarà Achille Rossi, filosofo, educatore, referente del mensile «L’altrapagina» di Città di Castello, amico di lunga data di Latouche.

Martedì 7 dicembre Latouche sarà a Predazzo, alle ore 20,30, al Teatro comunale. Mentre il giorno successivo è atteso a Bolzano, alle ore 18 nella Sala di rappresentanza del Comune. Sarà l’occasione per fare una riflessione critica sul conumismo per una «economia del dono» come preparazione al Natale. Insieme a Serge Latouche porterà una testimonianza anche Padre Antonio Mazzucato.

SERGE LATOUCHE

Serge Latouche (Vannes, 12 gennaio 1940) è un economista e filosofo francese. È uno degli animatori de La Revue du MAUSS, presidente dell’associazione «La ligne d’horizon», è professore emerito di Scienze economiche all’Università di Parigi XI e all’ Institut d’études du devoloppement économique et social (IEDS) di Parigi. È tra gli avversari più noti dell’occidentalizzazione del pianeta e un sostenitore della decrescita conviviale e del localismo.

Conosciuto per i suoi lavori di antropologia economica, Serge Latouche critica il concetto di economia intesa in modo formale, ossia come attività di mera scelta tra mezzi scarsi per poter raggiungere un fine. Rifacendosi in tal senso al pensiero di Karl Polanyi egli mira a proporre nelle sue opere il concetto dell’economico, rifacendosi alla definizione di economia sostanziale, intesa come attività in grado di fornire i mezzi materiali per il soddisfacimento dei bisogni delle persone.

Critica, attraverso argomentazioni teoriche e con un approccio empirico comprensivo di numerosi esempi, il concetto di sviluppo e le nozioni di razionalità ed efficacia economica. Nemico del consumismo e della razionalità strumentale, Latouche è un intellettuale che presenta tratti assai personali ed è stato introdotto nel dibattito italiano da case editrici e gruppi culturali della sinistra radicale. Latouche è uno dei critici più acuti della ideologia universalista dalle connotazioni utilitariste: rifacendosi anche alle concezioni di Marcel Mauss e di Ivan Illich, rivendica la liberazione della società occidentale dalla dimensione universale economicista.

A coloro che nel mondo contemporaneo mettono in discussione la prospettiva universalista, cioè la pretesa della civiltà occidentale di imporre a tutto il mondo una serie di valori considerati validi per tutto il genere umano si obietta d’altra parte che criticando l’universalismo, si può finire nel relativismo e nel particolarismo. Non è stato forse il particolarismo, inteso come l’esaltazione delle culture particolari quello che spesso ha generato divisioni e lotte in nome di una ristretta, egoistica, visione della propria identità?

Latouche ribalta questa accusa addossandola proprio all’universalismo che non è altro che una creazione ideologica occidentale, di un occidente che in nome della propria identità, dell’identità della tribù occidentale, come dice Rino Genovese, pretende d’imporre un imperialismo culturale al resto del mondo.

Contro l’universalismo Latouche rivendica invece la necessità di «valorizzare l’aspirazione a un dialogo fra le culture, a una coesistenza delle culture. Per questo alla prospettiva dell’universalismo [opponendo] piuttosto un “universalismo plurale,” che consiste nel riconoscimento e nella coesistenza di una diversità, e nel dialogo fra queste diversità.»

Bibliografia

* Il pianeta dei naufraghi (La Planète des naufragés, 1991) (Bollati Boringhieri, 1993)
* La Megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso(La Mégamachine. Raison technoscientifique, raison économique et mythe du progrès, 1995) (Bollati Boringhieri, 1995)
* L’economia svelata. Dal bilancio familiare alla globalizzazione (a cura di Serge Latouche) (L’économie dévoilée, du budget familial aux contraintes planétaires, 1995) (Dedalo, 1997)
* Il pianeta uniforme. Significato, portata e limiti dell’occidentalizzazione del mondo (Paravia, 1997)
* L’altra Africa. Tra dono e mercato (L’Autre Afrique, entre don et marché, 1998) (Bollati Boringhieri, 1998)
* (Les dangers du marché planétaire, 1998)
* (Critique de la raison économique. Introduction à la théorie des sites symboliques, 1999)
* La fine del sogno occidentale. Saggio sull’americanizzazione del mondo (La Planète uniforme, 2000) (Elèuthera, 2002)
* Il mondo ridotto a mercato (Edizioni Lavoro, 2000)
* La sfida di Minerva. Razionalità occidentale e ragione mediterranea (Le defi de Minerve, 2000) (Bollati Boringhieri, 2000)
* Immaginare il nuovo. Mutamenti sociali, globalizzazione, interdipendenza Nord-Sud (L’Harmattan Italia, 2000)
* (La déraison de la raison économique. Du délire d’efficacité au principe de précaution, 2001)
* L’invenzione dell’economia (scelta di scritti) (Arianna Editrice, 2001)
* Giustizia senza limiti. La sfida dell’etica in una economia globalizzata (Justice sans limites, 2003) (Bollati Boringhieri, 2003)
* Decolonizzare l’immaginario. Il pensiero creativo contro l’economia dell’assurdo (Décoloniser l’imaginaire. La Pensée créative contre l’économie de l’absurde, 2003) (Emi, 2002)
* Il ritorno dell’etnocentrismo. Purificazione etnica versus universalismo cannibale (Le retour de l’ethnocentrisme, 2003) (Bollati Boringhieri, 2003)
* Come sopravvivere allo sviluppo. Dalla decolonizzazione dell’immaginario economico alla costruzione di una società alternativa (Survivre au développement. De la décolonisation de l’imaginaire économique à la construction d’une société alternative, 2004) (Bollati Boringhieri, 2005)
* L’invenzione dell’economia (L’invention de l’économie, 2005) (Bollati Boringhieri, 2010)
* (Le pari de la décroissance, 2006)
* Breve trattato sulla decrescita serena (Petit traité de la décroissance sereine, 2007) (Bollati Boringhieri, 2008)
* La scommessa della decrescita (Feltrinelli, 2007)
* Economia e decrescita. Scritti e interviste (Datanews, 2007)