Dal 6 all’8 settembre presso Palazzo del Capitano a Soave, si terrà la manifestazione «Soave Versus».
Questo il programma:
Sabato 6 settembre 2008
I Ristoratori della Strada del Vino Soave propongono piatti tipici della cucina veronese.
Spirale Arte Milano e l’Angolo Centro d’Arte Soave presentano: Nespolo, Paladino, Musante …
Ore 17.30: Sala delle Feste
Il Consorzio Tutela Vino Soave presenta:
“I Grandi Cru del Soave. Ritratto di un territorio
e dei suoi interpreti”
a cura di Massimo Zanichelli giornalista dell’Espresso.
A tutti i presenti sarà consegnata copia del nuovo volume.
Dalle 18.00 alle 23.00: Chiostro
Degustazione del Soave in tutte le sue
espressioni presentato dai produttori.
Ore 20.15: Chiostro
Inaugurazione Soave Versus 2008
Ore 20.30: Parco Zanella
Una cucina tutta Soave
Corso di cucina in cui l’ingrediente base sarà il Soave con la partecipazione del giornalista RAI Lamberto Sposini . (Prenotazione obbligatoria.
Costo di partecipazione € 10,00)
Domenica 7 settembre 2008
I Ristoratori della Strada del Vino Soave propongono piatti tipici della cucina veronese.
Spirale Arte Milano e l’Angolo Centro d’Arte Soave presentano: Nespolo, Paladino, Musante …
Dalle 18.00 alle 23.00: Chiostro
Degustazione del Soave in tutte le sue
espressioni presentato dai produttori.
Ore 20.30: Parco Zanella
Una cucina tutta Soave
Corso di cucina in cui l’ingrediente base sarà il Soave. (Prenotazione obbligatoria.
Costo di partecipazione € 10,00)
Lunedì 8 settembre 2008
I Ristoratori della Strada del Vino Soave propongono piatti tipici della cucina veronese.
Spirale Arte Milano e l’Angolo Centro d’Arte Soave presentano: Nespolo, Paladino, Musante …
Dalle 18.00 alle 23.00: Chiostro
Degustazione del Soave in tutte le sue
espressioni presentato dai produttori.
Ore 18.30 Sala delle Feste
Il Consorzio Tutela Vino Soave presenta:
“1500 anni di storia, 40 anni di DOC, 10 anni di DOCG: Il Recioto di Soave tra storia, stili, regole e mercato”.
Dibattito e degustazione guidata da Francesco D’Agostino
e Alessandro Brizi di Cucina e Vini e curatori della guida Passiti d’Italia.
A seguire presentazione ufficiale dell’ideale sodalizio tra Recioto di Soave DOCG e i “Suevi” antico dolce riscoperto tra gusto, ricerca storica ed eleganza.
Ore 20.30: Parco Zanella
Una cucina tutta Soave
Corso di cucina in cui l’ingrediente base sarà il Soave. (Prenotazione obbligatoria.
Costo di partecipazione € 10,00)
Palazzo del Capitano – Sala delle Feste
sabato 6 settembre 2008, ore 17.30
presentazione del volume:
“I GRANDI CRU DEL SOAVE. RITRATTO DI UN TERRITORIO E DEI SUOI INTERPRETI”
a cura di Massimo Zanichelli giornalista dell’Espresso.
Dopo un lungo lavoro di zonazione viticola, quello che è effettivamente il territorio più studiato d’Italia ha scommesso con grande convinzione sulla propria identità
proponendo con forza, l’ispirazione dei “cru” e della piramide della qualità.
Merito anche di una morfologia unica dei terreni che raccontano, con la loro origine vulcanica, un’evoluzione che ha milioni di anni e con essa merito della stupefacente
ed irripetibile ricetta di una terra scura capace di regalare nettari limpidi e dorati: come dire, insomma, una vocazione data dalla natura per vini che, anch’essi per natura, sono veri e propri autoctoni.
Sta tutta qui l’eccezionalità del vigneto più grande d’Europa
che, pur sorgendo su terreni omogenei ed essendo coltivato con una sola varietà, sa coniugare il “verbo” Soave in una varietà incredibile di declinazioni.
Il Soave, oltre a contraddistinguersi per la grande storia viticola, ha investito tanto sulle peculiarità e sul carattere del vitigno quanto sulla passione e sulla sensibilità
dei produttori.
In quest’ottica la conoscenza e la valorizzazione delle specificità territoriali sono state considerate elementi di primaria importanza strategica: la zonazione è stata una prima tappa importante che ci ha spinto poi ad andare oltre nell’affermare l’identità del territorio, proponendo una differenziazione dell’offerta di elevato livello qualitativo,
indentificando quindi i singoli Cru.
Non esiste infatti un unico Soave, ma diversi modi di intendere questo vino, ognuno legato alla natura del territorio, alla sua storia, alla sua componente umana. Per questo abbiamo definito e razionalizzato questa (bio)diversità, capendone le ragioni e riconducendola a forme meglio organizzate di produzione e di valorizzazione.
Ad ognuno dei presenti sarà consegnato una copia del volume a colori.
Per tutto il corso della manifestazione
saranno in degustazione anche:
– Lessini Durello DOC a cura di produttori
e del Consorzio Tutela Vino Lessini Durello DOC
– Le specialità dell’Adriatico preparate direttamente dalle mani esperte delle mogli dei pescatori
della Cooperativa Pescatori a Strascico.
– Gli extravergini, i salumi, i formaggi e i dolci della Strada del vino Soave, presentati dai loro produttori
e i risotti della Strada del riso Vialone Nano IGP.
Info: www.soaveversus.com