Il Centro per la Pace del Comune di Bolzano insieme a «Libera» e con la collaborazione di Teatro Cristallo, Formazione Professionale, Centro Ermete e Caritas di Bolzano-Bressanone vi invitano al convegno internazionale «Chi semina legalità raccoglie giustizia. L’importanza di educare», in programma a Bolzano il 6 e 7 novembre 2009.
Info e iscrizioni: [email protected] – tel: 0471/402382
Programma
Venerdì 6 Novembre 2009
Teatro Cristallo, via Dalmazia
Ore 20.30
– Consegna del premio Madre Terra a don LUIGI CIOTTI da parte della Caritas diocesana e del teatro Cristallo
– saluto del sindaco di Bolzano, Luigi Spagnolli
– saluto del vescovo di Bolzano-Bressanone Karl Golser
– «L’impegno educativo per liberare un altro futuro», con don LUIGI CIOTTI, presidente di «Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie».
– Presentazione del libro «Le due guerre. Perchè l’Italia ha sconfitto il terrorismo e non la mafia». L’autore GIAN CARLO CASELLI intervistato da Francesco Comina
Sabato 7 Novembre.
Formazione professionale – via Santa Geltrude 3
0re 9 – 9.30
– Saluti Assessore Provinciale Barbara Repetto
– Saluti assessore comunale referente al centro per la Pace, Luigi Gallo
Ore 9.30-12.30
Per una mappa geosociale delle risposte alle attività illecite
PETRA RESKI, giornalista tedesca, autrice di «Santa mafia», CUNO TARFUSSER, giudice della Corte Internazionale di Giustizia de L’Aja, ANDREA DI NICOLA, coordinatore laboratorio Transcrime di Trento, LAURA GARAVINI, commissione parlamentare antimafia. Ne discutono con TONIO DELL’OLIO, Libera International
ore 15-17.30
Il dovere di educare, proposte ed esperienze
SILVANA PUGLISI, insegnante a Palermo, FRANCA BERTI, coordinatrice delle attività scolastiche e formative presso la Casa circondariale di Bolzano, FRANCESCA ZENI, associazione Terra del Fuoco di Torino, ELENA PARIS, istituto comprensivo Bassa Atesina. Ne discutono con LILLO GANGI, referente Libera Sicilia
ore 18.00
Un giorno un bambino chiederà a suo nonno: cos’era la mafia?
Auditorium Santa Geltrude
ore 20.30
Spettacolo teatrale: «A Cento passi dal duomo» di GIULIO CAVALLI e GIANNI BARBACETTO con GIULIO CAVALLI. Musiche in scena di GAETANO LIGUORI.
INGRESSO GRATUITO