06-07.08.09 – Programma veronese di «Pace in bici: pedaliamo insieme per un futuro senza atomiche»

Dal 6 al 9 agosto 2009, da Ghedi (Bs) ad Aviano (Pn), passando per Verona, Vicenza e molti altri comuni. Nei giorni del 64° anniversario di Hiroshima e Nagasaki si terrà «Pace in bici: pedaliamo insieme per un futuro senza atomiche»: 250 chilometri in bici, suddivisi in 4 tappe, collegando le due basi militari in Italia dove sono presenti 90 ordigni nucleari. Per sensibilizzare e incontrare la popolazione dei paesi e delle città attraversati; per proporre una forma nuova, simpatica, dinamica ed ecologica di manifestazione; per far prendere coscienza a quante più persone possibile della necessità, della concretezza e dell’importanza della lotta per la denuclearizzazione.

Nell’ambito delle suddette manifestazioni, riportiamo di seguito il programma del tragitto veronese, previsto per giovedì 6 e venerdì 7 agosto 2009.

Giovedì 6 agosto 2009

Ore 13 a Ca’ Fornelletti (Valeggio sul Mincio): accoglienza del gruppo di “ciclisti” curata dall’Associazione Ca’ Fornelletti, Pax Christi e Amici della bicicletta.
Alle ore 14,30 sempre Ca’ Fornelletti (Valeggio sul Mincio): memoria e scambio di messaggi e partenza verso Villafranca.
Alle ore 15,30, arrivo a Villafranca. Il passaggio per il Corso centrale è organizzato dall’Associazione Artisti per la Pace.
Alle ore 16 il gruppo arriverà a Sommacampagna e sarà accolto dall’Associazione Educazione alla Mondialità presso Villa Venier. Seguirà una memoria sotto l’albero di kaki nato da un seme di Nagasaki.
Il gruppo «Pace in bici» arriverà poi, alle ore 17,30, a Verona, con passaggio da S.Lucia, via Albere, corso Porta Palio, via Roma e piazza Bra’. E alle 18 vi sarà in municipio la consegna delle pergamene del Sindaco di Hiroshima alle delegazioni degli Enti Locali partecipanti. E vi sarà una commemorazione, a cura del Coordinamento Provinciale Veronese Enti Locali Pace e Diritti Umani e di «Artisti per la Pace» di Villafranca.
Alle ore 20,30, sempre a Verona: «Ponti di Pace sull’Adige», sui ponti di Castelvecchio, della Vittoria, Garibaldi e Pietra, presenza nonviolenta con lanterne e letture tratte da memorie di sopravvissuti e appelli (di Premi Nobel, Voci della Nonviolenza e altri), a cura di cittadine e cittadini, associazioni veronesi per la democrazia, la partecipazione e un futuro senza atomiche.
Alle ore 21 presso Ponte Castelvecchio: deposizione sull’Adige delle «Lanterne Commemorative», a cura di «Facciamo la pace» di San Giovanni Lupatoto e «Cittadini del mondo» di Zevio. Alle 21,30 presso Ponte della Vittoria: comemorazione con letture da Don Milani, a cura del Movimento Nonviolento. Alle 21,45 presso Ponte Garibaldi, commemorazione con testimonianze originali, a cura della Comunità «la Genovesa». Alle 22, a Ponte Pietra, la deposizione delle ultime Lanterne Commemorative delle 200.000 vittime di Hiroshima e Nagasaki, a cura dei coordinamenti di «Donne per democrazia e partecipazione». Infine, alle ore 22,30, cammino lungo Corso S.Anastasia, Piazza Erbe verso Portoni Borsari e conclusione con scambio di messaggi e impegni per «Un Futuro senza Atomiche», a cura di Beati i Costruttori di Pace, Beatipedalatori, Coordinamento Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.

Venerdì 7 agosto 2009

Ore 7,45, ritrovo in Piazza Bra, zona Municipio di Verona, e partenza per Vicenza, con transito da Porta Vescovo, S.Michele, S.Martino Buon Albergo, Vago.
Ore 9, arrivo a Pieve di Colognola ai Colli e commemorazione con testi di padre David Maria Turoldo, scambio di messaggi e consegna di pergamene agli Enti Locali partecipanti. Letture curate da Alessandro Anderloni con le comunità locali.
Ore 10.30, arrivo a San Bonifacio, in piazza del Municipio. Saluti e “affidamento” dei Beatipedalatoridipace ai ciclisti vicentini.