06.05.09 – Verona – Emidio Clementi presenta «Matilde e i suoi tre padri» (Rizzoli)

Mercoledì 6 maggio terzo appuntamento con letteratura presso l’Associazione culturale Interzona di Verona: Emidio Clementi, fondatore dei Massimo Volume, presenterà «Matilde e i suoi tre padri» (Rizzoli). Bologna, anni Settanta. Sono i giorni del Movimento, della festa del Re Nudo, di Lotta continua. Divisa tra l’amicizia che la lega ai compagni e l’incredulità che la allontana dai discorsi più dogmatici, Laura conosce Arturo, giovane come lei e come lei convinto che è tempo di darsi nuove mete. Vogliono cambiare il mondo, insieme, vogliono fuggire: direzione West Coast. Lì, fra le maglie del sogno americano, viene concepita Matilde.

Bologna, eterno ritorno. La realtà del lavoro, il bisogno di una casa spingono a nuove fantasie, all’amore libero. Finché entra in scena uno spettro: l’eroina. E la storia finisce per ricominciare ancora. È qui che Laura conosce prima Davide e poi Sergio. In un continuo succedersi di nuove case e nuovi uomini, la piccola Matilde osserva e analizza questo mondo di grandi, di regole infrante e di neofamiglie allargate, cercando ogni volta, a suo modo, di raggiungere un personale precario equilibrio.

Matilde e i suoi tre padri scivola così dal sogno che lasciavano presagire i lisergici anni Settanta verso una realtà sempre più amara, mentre quella che doveva essere una rincorsa verso la felicità si tramuta bruscamente in un desiderio di normalità.

Emidio Clementi è fondatore e cantante dei Massimo Volume. Oltre a Matilde e i suoi tre padri, è autore della raccolta Gara di resistenza (1997), e dei romanzi Il tempo di prima (1999), La notte del Pratello (2001) e L’ultimo Dio (2004). L’incontro sarà introdotto da Michele Barbolini di “Pulp Libri.

Anche in quest’occasione verrà ospitata l’iniziativa della libreria Pagina dodici, che ha avuto l’idea di raccogliere e mandare libri a L’Aquila e zone limitrofe per offrire una distrazione a chi ha pochi motivi per distrarsi e molto tempo per farlo.

Per questo progetto, che si avvale dell’appoggio di persone in loco (insegnanti, bibliotecari, librai), Pagina dodici chiede l’aiuto di tutti: libri che abbiamo amato, che abbiamo letto o che vorremmo leggere se avessimo il tempo, libri nuovi o libri vecchi, romanzi, racconti, libri illustrati, per adulti e per bambini, libri che se fossimo là ci farebbe piacere leggere. Pagina dodici raccoglie i volumi che scegliamo e li porta a destinazione.

Ingresso libero al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 19.00 con tessera. Aperitivo con buffet.