06.04.2014 – Soave (Vr) – Incontro con Andrea Vitali

Domenica 6 aprile 2014 alle ore 16 in piazza Mercato Grani a Soave, Andrea Vitali presenterà il libro «Premiata ditta sorelle Ficcadenti» (ed. Rizzoli).
Nato nel 1956 a Bellano, sulla sponda orientale del lago di Como, Andrea Vitali svolge la professione medica. Ha pubblicato numerosi romanzi, tra i quali ricordiamo «La figlia del podestà» (2005, premio Bancarella), «Almeno il cappello» (2009, finalista premio Strega e premio Campiello) e i più recenti «Un bel sogno d’amore» (2013) e «Di Ilda ce n’é una sola» (2013). I suoi libri sono tradotti in 11 lingue.

Il Libro: Bellano 1915, in una sera di fine novembre una fedele parrocchiana, la Stampina, si presenta in canonica: ha urgente bisogno di parlare con il prevosto, che in paese risolve anche le questioni di cuore. Suo figlio Geremia, docile ragazzone che in trentadue anni non ha mai dato un problema, sembra aver perso la testa. Ha conosciuto una donna, dice, e se non potrà sposarla si butterà nel lago. L’oggetto del suo desiderio è Giovenca Ficcadenti, di cui niente si sa eccetto che è bellissima troppo bella per uno come lui e che insieme alla sorella Zemia sta per inaugurare una merceria. Ciò basta, nella piccola comunità, a suscitare un putiferio di chiacchiere e sospetti. Perché la loro ditta può dirsi premiata? Da chi? E quali traffici nascondono i viaggi che Giovenca compie ogni giovedì? Soprattutto, come si può impedire al Geremia di finire vittima di qualche inganno? Indagare sulle sorelle sarà compito del prevosto, per restituire alla Stampina un figlio normale. Facile è dirlo. Non così facile muoversi con discrezione laddove sembrano esserci mille occhi e antenne. Cos’é un paese se non un caleidoscopio di storie, un’orchestra di uomini e donne che raccontando la vita la reinventano senza sosta, arricchendola di nuovi particolari? Con micidiale ironia, Vitali dà voce a questo coro: una sinfonia di furbizie e segreti, invidie e pettegolezzi che mostra una faccia sempre diversa della verità, e un attimo dopo la nasconde ad arte. Un romanzo che è come le chiacchiere di paese: quando inizia non si pur piò fermare.

L’incontro, promosso dalla Libreria Bonturi di San Bonifacio, rientra nel programma della manifestazione «Soave città del libro e della cultura» alla quale la libreria partecipa anche con l’allestimento di una Mostra mercato di libri, presso la sede municipale di Soave, aperta sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 9 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Info: Libreria Bonturi – www.libreriabonturi.blogspot.com – [email protected]